Opera idraulica consistente generalmente in una vasca allungata inserita nel corso di un canale (di solito in prossimità dell’opera di presa). Ha sezione trasversale maggiore di quella del canale, in modo [...] quali, con cacciate d’acqua, si scarica periodicamente la sabbia depositata.
È usato di solito nei canali derivatori di impianti idroelettrici al fine di evitare i danni che potrebbero venire alle turbine da sabbie in sospensione; è impiegato anche ...
Leggi Tutto
idròvora Impianto (detto anche impianto idrovoro), costituito da una pompa mossa da un motore elettrico, per il sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche (v. fig.) allo scopo di assicurare il drenaggio [...] (piene) al disotto del pelo d’acqua dei recipienti (mari, fiumi). La qualifica è a volte anche usata per gli impianti che sollevano acqua a scopo di irrigazione. Le macchine idrovore oggi generalmente adottate sono le pompe a elica ad asse ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi il rumore di fondo molto basso. Negli impianti di riproduzione sonora ad alta fedeltà il p. acustico costituisce spesso un’unità a sé, montata all’interno di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri.
Negli impianti di funivia, angolo d’i. di un pilone è l’angolo che la tangente al profilo di una campata, nel ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per l’eliminazione dei generatori di vapore. L’EBWR entrò in servizio alla fine del 1956 e da esso derivarono i primi impianti di grande potenza, fra cui quello italiano del Garigliano, da 160 MW. A essi sono seguiti, come nel caso dei PWR, r ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] e vegetali, oppure essere occupati solo da computer e altri macchinari. Quelli dedicati alle scienze fisiche sono a volte impianti enormi, e sempre più spesso costruiti in località particolari, sotto montagne o in orbita attorno alla Terra, per ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie.
Tecnica
S. di acqua
Sono impiegati negli impianti di approvvigionamento e di distribuzione con funzione di compenso, per sopperire alle variazioni di richiesta della rete, oppure di ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] via naturale (v. naturale: infiltrazione di aria attraverso gli infissi, apertura di porte e finestre ecc.) o con l’ausilio di idonei impianti (v. artificiale, o v. forzata, o anche v. meccanica). Le portate di aria di v. da immettere in un ambiente ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Winterthur 1806 - ivi 1883). Con il padre Johann Jakob Sulzer-Neuffert (Winterthur 1782 - ivi 1853) e il fratello Salomon Sulzer-Sulzer (Winterthur 1809 - ivi 1869) nel 1834 installò [...] a operare nell'ambito dei seguenti mercati portanti a lungo termine: macchine tessili (Sulzer Rüti, ora Sultex Ltd.), impianti tecnici degli edifici (Sulzer Infra, ora Axima), tecnologia medica (Sulzermedica), industria chimica, dell'olio e del gas ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] linea a un’altra – per esempio, da una ad altissima a una ad alta tensione – è necessario utilizzare degli impianti di trasformazione del voltaggio, sottostazioni o cabine a seconda della dimensione. Le stazioni primarie di trasformazione da 380 a ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...