parallelismo
parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] insieme o, come più frequentemente si dice, in parallelo, di più dispositivi, apparecchi, impianti (→ parallelo2). ◆ [ELT] [INF] P. asincrono e sincrono: per calcolatori elettronici, v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 c, b. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] . Sono costruiti in modo da aumentare al massimo la superficie che emana calore verso l’esterno.
Nei modelli più semplici di impianti ad aria si ha una caldaia posta sotto il primo piano dell’edificio (per sfruttare al meglio la tendenza dell’aria ...
Leggi Tutto
Marchio registrato di un sistema per la distribuzione dell’energia elettrica costituito da barre rettilinee di rame o di alluminio (elementi conduttori), racchiuse in un involucro metallico e tenute a [...] distanza da opportuni isolatori (v. fig.). Tale sistema, che corre lungo il soffitto, è molto diffuso negli impianti industriali, nelle officine e nei laboratori di ricerca. Ha il vantaggio di maggior sicurezza di esercizio, ridotta manutenzione e ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] di 90°, i quali, combinandosi nello spazio, generano un fascio a forma di 8 che ruota 30 volte al secondo. In impianti ancora più moderni, si usa l’effetto Doppler in trasmissione (DVOR, Doppler VOR) tramite un’antenna costituita da una cinquantina ...
Leggi Tutto
telediffusione
telediffusióne [Comp. di tele- (nel suo signif. b, con rifer. a telefono e televisione) e diffusione] [ELT] (a) Trasmissione di programmi radiofonici attraverso fili anziché per via radio; [...] è sinon., ormai non più usato, di filodiffusione. (b) Trasmissione di programmi televisivi; diffusione (di notizie, avvenimenti, ecc.) attraverso impianti televisivi. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Ouchy, Losanna, 1861 - Parigi 1935); diresse una fabbrica di fari (1915), trasformando in modo radicale la tecnica fino allora usata; membro dell'Accademia delle scienze (1930). Assieme [...] . Rateau installò le prime turbine a vapore nelle unità navali francesi; gli si devono inoltre importanti realizzazioni negli impianti elettrici di bordo. Ha dato (1911) una legge fisiologica (legge di Blondel-R.) sulla percezione dei bagliori rapidi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , quando il C. prese il controllo e la presidenza della "Motori marini Carraro", questa disponeva di un capitale di lire 1.660.000, impianti per 1.451.070, merci per 2.257.544, valori e crediti per 895.737, debiti per 3.717.506, con un disavanzo di ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] dei suoni, di sistema (discografico, radiofonico, ecc.) stereofonico atto a essere usato, con effetto monofonico, anche in impianti non stereofonici. (b) Nella tecnica televisiva, di due sistemi televisivi, uno a colori e l'altro in bianco ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1913 - Pisa 1998), prof. di costruzioni aeronautiche (1944) e poi (1960; emerito dal 1989) di costruzione di macchine nell'univ. di Pisa, dove fu preside della facoltà di Ingegneria [...] (1965-88); autore di numerose ricerche di meccanica del volo, su velivoli VTOL/STOL, su strutture aeronautiche, nonché di varî studî su reattori e impianti nucleari. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di aperture e di scarpate, per manufatti in cemento retinato ecc. Tipi particolari di r. sono le r. di protezione, in impianti di ascensori ecc.; quelle usate come sostegno dei materassi nei letti (r. per letti); e, in marina, le r. parasiluri, le ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...