GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] di tutto prendere l'esempio da ciò che si faceva in Europa e poi investire ingenti capitali per trasformare gli impianti di Doccia. Il Lorenzini, che si occupava anche di promozione, aveva fatto stampare alcuni opuscoli illustrativi, che furono molto ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] ° sec., al fine di migliorare l’utilizzazione del minerale di ferro nazionale e di limitare la dipendenza dall’estero, furono impiantati alcuni altiforni a coke per la produzione della ghisa: a Portoferraio (con la ditta Elba) nel 1902, a Piombino e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politiche è possibile discutere senza fine su una crescita del 4,5 o del 5% o sulla scelta tra impianti culturali e impianti ospedalieri, ecc. In altri termini, esclusa la possibilità di rimettere in discussione la crescita della società tecnica, si ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] . È una sfida, importante: già oggi è disponibile una tecnologia in grado di produrre grandi risparmi, anche con impianti a pannelli solari casalinghi da installare nelle abitazioni private.
L'energia è esauribile
Uno dei principi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] a filamento concentrato e non deformabile, con enorme semplificazione dell’impianto.
Negli impianti mobili, l’energia elettrica è fornita da un gruppo motogeneratore. L’impianto complessivo che alimenta, forma e dirige il fascio luminoso è ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] per azione dell'anidride acetica sulle aldeidi aromatiche (reazione di P.). Nel 1874, a 36 anni, P. vendette gli impianti, si ritirò da ogni attività commerciale e si impegnò nuovamente nella ricerca di base dove conseguì brillanti successi nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] XVIII sec. e sarebbe divenuta uno dei settori trainanti nella crescente domanda di prodotti chimici. Esistevano già impianti industriali per le tre grandi innovazioni dell'epoca: la fabbricazione industriale dell'acido solforico, quella della soda ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci fondatori, l'azienda costituiva il ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] nominale generalmente di 12 V e provvede alla ricarica della batteria, la quale, a motore spento, fornisce energia all’impianto elettrico e, in particolare, eroga la notevole corrente necessaria per avviare il motore (50-100 A). Per tale operazione ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] si distingue in ‘semplice’ e ‘composto’ a seconda che si sciolgano nell’o. una o più sostanze medicamentose. O. per impianti oleodinamici Costituito da due o più o. minerali con eventuali aggiunte di additivi, atti a conferire determinate qualità al ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...