Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] i suoi sforzi sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. L’azienda opera attraverso Actelios, per quanto riguarda gli impianti waste to energy e le biomasse, e Falck Renewables, per quanto riguarda il settore dell’energia eolica. Falck è ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] di applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, e in particolare in materia di sviluppo di reattori e altri impianti nucleari, esercitando anche i necessari controlli per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] m. che si sviluppano a quote superiori alla più prossima via di impluvio. In tutti gli altri casi è necessario utilizzare impianti di eduzione con pompe: le acque di m. sono convogliate a un bacino sotterraneo di raccolta posto a una quota inferiore ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui [...] corpo del tessuto. Nella r. cotoniera, per tessuti di cotone e fibre chimiche, prevalgono i trattamenti chimici e gli impianti sovente costituiscono un’unica entità con quelli di tintoria. In tale tipo di r., infatti, oltre alle operazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] nell'innovazione di prodotto (ricerca di nuovi farmaci e miglioramento di quelli già presenti sul mercato) e di processo (nuovi impianti), i due assets più importanti della nostra i. f., così come di politiche di contesto (industriali, fiscali, della ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] K alla pressione di 0,1 bar. Gli a. hanno di conseguenza notevole interesse per l’impiego negli impianti frigoriferi. Un obiettivo di rilevante interesse tecnologico consiste nella preparazione di a. completamente trasparenti alla luce visibile, che ...
Leggi Tutto
Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] V. Putin ha firmato un decreto con cui ha trasferito all’azienda energetica la gestione della filiale russa della società italiana Ariston Thermo Group, operante nel settore degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, e della tedesca Bosch. ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] con una ruota dentata, serve a trasformare un movimento rettilineo in uno circolare, o viceversa.
A. di manovra Negli impianti ferroviari, binario tronco disposto alla estremità di un fascio o al servizio di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] brevettati dai singoli costruttori (Gianazza, Padovan, Sernagiotto, Diemme, ecc.). Per tutti questi impianti, che differiscono sostanzialmente per particolari costruttivi dei singoli macchinari, sono stati studiati vari cicli di lavorazione secondo ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] di legge che ogni azienda è tenuta a rispettare, ma ha guadagnato consensi tra le imprese che hanno delocalizzato i propri impianti di produzione in Paesi in cui la tutela sociale non è ancora sviluppata, grazie alla struttura del testo che ben si ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...