• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [4197]
Economia [460]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] imprese nei settori ''maturi'' quali il tessile, l'abbigliamento, la produzione di carta, ecc. La dislocazione degli impianti interessa la zona del porto e quella di Fontvieille. L'attività preminente dell'economia monegasca è però rappresentata dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – FLORIDA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] in alto grado le opposte attitudini. E l’esperienza anche recente insegna come la fame del carbone e gli eccessivi impianti ferroviari sono tra i fatti salienti del passaggio dalla prosperità alla depressione (p. 388). Più in generale, nella fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , non erano applicati nell'economia considerata. Nei casi più importanti, il progresso tecnico si concreta in nuove macchine e in nuovi impianti; questi sono introdotti principalmente per due motivi: ampliamento del mercato, che consente d'introdurre ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] 'effetto di maledizione del vincitore le società emettono i titoli a prezzi mediamente sottovalutati. Finanza comportamentale L'impianto sin qui visto della f. classica è posto in discussione dalle sue fondamenta dalla f. comportamentale, introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] 7% del totale). Per un insieme di fattori (tra i quali si possono annoverare la riduzione degli investimenti per nuovi impianti e le campagne di ambientalisti contro nuove centrali), anche in alcune aree della S. Orientale e dell'Estremo Oriente sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] di applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, e in particolare in materia di sviluppo di reattori e altri impianti nucleari, esercitando anche i necessari controlli per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di vulnerabilità sono collegati alla forte dipendenza dal settore primario, alla scarsa industrializzazione basata su impianti di ridotte dimensioni, tecnologicamente arretrati, e, come già detto, all'elevatissima pressione demografica. I tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, REPUBBLICA (11)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342) Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] 'olio combustibile. Le difficoltà connesse ai maggiori costi di trasporto hanno accentuato la tendenza già in atto alla delocalizzazione degli impianti a favore dei paesi in via di sviluppo e in particolare verso quelli dove, in presenza di fonti d ... Leggi Tutto
TAGS: SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – COREA DEL SUD – ALESSANDRIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

FINANZIARIA, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] , o che dopo il primo periodo si adotti una diversa soluzione definitiva, ecc.); confronto tra investimenti in vari tipi di impianti se alcuni producono un reddito più elevato ma dopo un più lungo periodo iniziale di attesa; confronto, in base ai ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – RICERCA OPERATIVA – AMMORTAMENTO – EMPIRISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZIARIA, MATEMATICA (5)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] con molta rapidità tanto che a pochi mesi dall'entrata in servizio della centrale a pieno regime la potenzialità dell'impianto era già saturata. Per far fronte alla crescente domanda l'E. procedette, nell'immediato, ad integrare la produzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali