Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] dal 1927 all’inizio della Seconda guerra mondiale fu assai rapido, e nel 1941 fu raggiunto il numero di 31 impianti trasmittenti radiofonici a onde medie, con una potenza complessiva di 800 kW. Le distruzioni belliche furono imponenti, cosicché, alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] , quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio dell’attività produttiva dell’impianto installato, mentre in quello clé en main possono limitarsi ad assistere il committente. Tra gli obblighi di quest ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] settori dell’industria, in particolare a quello chimico. Nel 1955 la E. trasferì alla società Edisonvolta tutti gli impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica, poi passati all’ENEL, a seguito della nazionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] fibre miste. La nuova produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra il 1931 e il 1939 i fusi passarono da 40.000 a 50.000. Invece il secondo dopoguerra - quando alla testa ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] sparsi in tutto il mondo in cui produce m. con marchio Honda per i mercati locali o vicini. La dislocazione di tali impianti va dall'Italia al Brasile, dall'Indonesia alla Spagna. La manodopera e un certo numero di fornitori sono locali. I metodi di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Ma nelle condizioni odierne lo sviluppo industriale non può non essere avviato da un nucleo di grandi imprese, che si fondano su impianti di ampie dimensioni e che sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] essere su posizioni più distanti; né Arese né Pomigliano d'Arco si avvicinavano a un livello accettabile di sfruttamento degli impianti.
In questo quadro il L. si trovò in difficoltà nel far approvare gli ulteriori piani di sviluppo di Arese, che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] quello in cui si suppone che non muti il numero delle imprese sul mercato e che rimanga inalterata la consistenza degli impianti di ciascuna di esse. Nel p. lungo (di durata pari almeno alla lunghezza del ciclo produttivo) possono variare invece sia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 1992; 8° posto).
Nella vasta gamma delle industrie chimiche la situazione è molto differenziata. In genere la maggior parte degli impianti era localizzata e dunque è rimasta in R.: per es., per quanto riguarda la chimica di base, la produzione dell ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] nei pagamenti ai paesi importatori di petrolio o di deposito di somme in conto futuri pagamenti per acquisti di impianti. I paesi petroliferi stanno infatti elaborando ampi programmi di sviluppo che richiedono l'importazione di tecnologie e di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...