Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] la fonte. Ad O del tempio, su una terrazza quadrangolare, sono i resti dell'acropoli, con avanzi di edifici ed impianti idraulici e di costruzioni arcaiche e classiche.
Ma i più illustri ruderi di C., preziosi incunaboli della scultura greca, sono i ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Maria in Cosmedin, per il campanile e di impianti paleocristiani per l'interno, con ampia collaborazione di B. Biagetti per la parte decorativa. Contemporaneamente il L. si dedicava al ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] ° e 13°, numerose architetture antiche, attraverso le quali si poteva studiare la disposizione della pianta e dell'alzato di tali impianti. Si deve ipotizzare che il cambio di progetto sia avvenuto intorno al 1160.La facciata del cortile è frutto di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] decennio, allorquando la sua istintiva tendenza a mantenersi rigorosamente entro i confini degli stilemi paterni, tradotti in impianti compositivi statici e semplificati, non aveva ancora esaurito tutte le sue potenzialità espressive.
Nel 1643 il M ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] dopo Diocleziano, la città conservò a lungo anche sotto i capi indigeni il carattere che i Romani le avevano dato.
L'impianto urbanistico riflette le vicende della città: situata su un pianoro che scende ripido verso S, essa presenta da questa parte ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] absidato e varî tepidaria, con pavimenti sospesi decorati di mosaici geometrici, sistemi di riscaldamento, hypocausta, cisterne e impianti idrici per l'immissione e lo scolo delle acque.
Oltre ai mosaici menzionati, altri se ne sono trovati ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] e minerario. Il riscatto della regione è iniziato: dal 2012 l’intera zona industriale (con decine di cittadine, impianti estrattivi, strutture industriali e mezzi di comunicazione) è entrata tra i siti protetti dell’UNESCO.
Numeri del museo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] definito e trascritto in tavole grafiche il proporzionamento d’insieme delle varie zone (zonizzazione) e delle necessarie attrezzature (impianti per l’assistenza, per l’istruzione, per la ricreazione, per il riposo ecc.), anche in relazione ai tempi ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] di lancio. T. di raffreddamento Apparecchiatura in cui l’acqua, precedentemente impiegata per la refrigerazione di impianti vari (centrali termoelettriche, condensatori, grossi motori), viene raffreddata per effetto di una parziale evaporazione (2-3 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali gravi svantaggi, si è proceduto alla modernizzazione degl'impianti, alla fusione di diverse imprese in società di grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro siderurgico ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...