TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del gruppo EPA fa eco il postmoderno moderato dell'Arolat Group e di T. ÇCavdar, morbidamente adattato a impianti razionali. Infine, accanto all'espressionismo plastico degli ultimi anni, si è formato uno sperimentalismo attento a preservare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dell'intero mondo buddhista. Fino al XIII secolo, comunque, N. elaborò ed esportò i modelli del buddhismo Mahāyāna e Vajrayāna.
L'impianto di epoca Pala comprende i grandi monasteri 1, 4 e 6-11, disposti lungo un asse nord-sud. Di fronte a essi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] : l'impermeabilità, che garantisce un buon isolamento per coperture e pavimenti; la resistenza al calore, indispensabile negli impianti di riscaldamento; l'omogeneità, che favorisce la tenuta statica della muratura. Nel cantiere edile, il legno è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] limitato a est e a nord, gli edifici vennero inseriti in una trama urbana su cui si allineò, nel 480 a.C., l’impianto del maestoso tempio di Zeus Olimpio. L’abitato arcaico di A. è ancora tutto da definire, opponendosi alla sua acquisizione l’estesa ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . Non è da supporre che le vele fossero collocate verticalmente per proteggere dal sole, poiché negli edifici a noi conservati gli impianti per le antenne si possono notare anche sul lato esposto a N. Per meglio indicare agli spettatori i loro posti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Di epoca achemenide è, invece, Kutlug Tepe, in Afghanistan; la sua planimetria, caratterizzata da tre cerchie concentriche di mura, rievoca l'impianto di Dashli 3.
Dall'ellenismo alla conquista araba (iv sec. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] : centri fondati e tipi edilizi. L'approccio archeologico, ivi, pp. 71-76; F. Ugolini, La pianta del 1306 e l'impianto urbanistico di Talamone, ivi, pp. 77-82; P. Garrigon-Grundchamp, M. Grubert, M. Scelles, Les maisons médiévales (XIIIe-XIVesiècles ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] . ca., appartiene un insediamento collocato tra la foce del fiume omonimo e il lato orientale della collina di Palaiochora, il cui impianto non è però noto. Sulla collina di Palaiochora i più antichi rinvenimenti ceramici risalgono al MM e al TM. Sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] nord in località Umm Zatir e Maridh. Anche in queste costruzioni, appartenenti alle classi sociali più agiate, resta fondamentale l'impianto di un settore monumentale imperniato su un īwān più o meno grande, secondo uno schema che talora si dilata in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] commerciali con altre regioni. L'occupazione calcolitica di Tepe Siyalk termina con un grande incendio, sui depositi del quale si impianta un complesso di tipo protoelamico analogo a quello di Susa.
Il Fars - Come negli Zagros centrali, la vita di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...