Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] . Il settore industriale è in espansione, con industrie agroalimentari, tessili, del tabacco, del cemento; sono presenti inoltre impianti chimici e metallurgici. A Larnaca è in funzione una raffineria di petrolio. Modeste le risorse minerarie (ferro ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di irrigazione artificiale, i caratteri fondamentali dell’architettura e alcune tecniche costruttive. L’impianto caratteristico della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato già dall’età del Ferro ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] presenze etrusche. Indagini recenti hanno approfondito la conoscenza delle fasi romane di Rimini, Ravenna e Ferrara. In diverse località della regione sono stati individuati vari impianti produttivi (fornaci di Forlimpopoli, Maronello e Cesenatico). ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] 'abitato, più che collegamenti con il fiume. Sembra inoltre indubbio che il castrum del 4° sec. a. C. sorse con un impianto che presuppone il Tevere a nord e la foce attuale, pur dovendo ammettere un diverso percorso della Via Ostiense. È sperabile ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] del deserto, fu ritrovato in sorprendente stato di conservdzione: muri ancora alti 5 m., porte intatte, gli impianti interni, cucine, bagni, ecc., ancora in condizione di funzionare. Tuttavia la scoperta più sensazionale, di straordinaria importanza ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tomba di s. Felice, dotato anche di un apposito acquedotto.Inoltre sia in Oriente sia in Occidente - oltre all'istallazione di impianti battesimali, come per es. a Napoli nelle catacombe di S. Gennaro a opera del vescovo Paolo II (762-766) - divenne ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] scavo di numerose necropoli, le fasi più recenti del Bronzo Tardo e il Bronzo Finale.
Sorgono in questo periodo nuovi impianti difensivi, provvisti di torri circolari agli angoli e semicircolari lungo il perimetro (Togolok 1 e 21, Gonur 1 Sud, Auchin ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] delle necropoli di Altinum, in AAAd, 43 (1997), pp. 175-210.
S. Cipriano - G.M. Mandrini, La villa suburbana e gli impianti produttivi lungo il Sioncello ad Altinum, in QuadAVen, 14 (1998), pp. 125-39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] quelli conseguiti nella terra d'origine della dinastia, la Parthia, situata oltre gli attuali confini nord-orientali dell'Iran. L'impianto di Nisa Nuova (II sec. a.C.), prima capitale arsacide, si articola nei tre elementi che saranno tipici dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] realizzata con muri secco sono attribuibili a una fase centrale dell'Eneolitico; a un momento forse più avanzato appartiene l'impianto dell'abitazione di Gazzo Veronese, incavata nel terreno per oltre 1 m (lungh. 10 m; largh. 3 m) e divisa ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...