VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , Hauschild, 1978) la parte più antica della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in stato di rovina di impianto cruciforme di Santa Comba de Bande (prov. Ourense) e San Pedro de la Mata (prov. Toledo), la basilica di São Pedro de ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Nabatea, un edificio di culto cristiano (forse la cattedrale del sec. 5°) nelle ritrovate strutture di un edificio a impianto centrico, l'unica costruzione superstite è la c.d. cattedrale, una chiesa tetraconca a doppio involucro, dedicata nel 512 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] pari, ad esempio, a quella di alcuni edifici della Belgica e in particolare di Treviri: sono da ricordare però almeno due impianti termali di Noviomagus Lexoviorum (Lisieux). Uno era a nord dell’abitato, con un portico a L che divideva la parte ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] presso Uxama (II-V sec.) dove i vani di rappresentanza, qualificati anche dal perimetro mistilineo, costituiscono un episodio a sé nell'impianto ortogonale del resto dell'edificio; a Matarò, presso Iluro (I-V sec.), in una v. adattata nel IV sec. per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] archeologici essenzialmente dalla collina sud, anche se gli strati più antichi non sono stati ampiamente scava ti. Forse la pianta dell’impianto viario doveva già essere quella che poi verrà seguita nel V e IV sec. a.C., con due strade che seguono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] economica. L'alto clero e i monaci, soprattutto, percorrevano distanze anche molto lunghe per visitare comunità isolate o impiantarne di nuove, i penitenti ed i pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] le spalle ai fedeli, in Illirico e Norico è spinto in avanti nella navata), mentre con il variare degli impianti religiosi muterà collocazione, pur costituendo sempre il punto focale dell'intero edificio religioso. Era spesso coperto da un ciborio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] evidenza sia attraverso lo studio delle ville di produzione, soprattutto nel Casertano, sia grazie alle numerose testimonianze di grandi impianti di otium come Baia e Capri o di ville sparse sul litorale del golfo e lungo la penisola sorrentina sia ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] diretta da R. du Mesnil du Buisson, ha effettuato ricerche su differenti punti del territorio di Palmira. Hanno portato alla scoperta dell'impianto della sorgente Efca, da cui sgorga l'acqua che irriga l'oasi e di cui è noto il carattere sacro; di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , conquistarono Laos, Terina e, per qualche tempo, Hipponion. Almeno in qualche caso i centri degli Italici presentano impianti urbanistici regolari, come a Laos e probabilmente anche a Mella di Oppido Mamertina, nella Calabria meridionale.
Molti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...