La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , negli ultimi anni, di fornaci, il più delle volte localizzate in aree già note per produzioni d'età classica, spesso impiantate su strutture preesistenti e legate a un breve ciclo di attività finalizzato a un cantiere in atto. Così, per es., nel ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] (fine sec. 13°) e soprattutto a Thorn (sec. 14°) dallo sviluppo di due case poste una di fronte all'altra in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo tipo di Rathaus; a Thorn esso è sovrastato da una potente torre campanaria così ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] capitale della Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di riscaldamento. A Gorsium (16 km a sud dell’odierna Székesfehérvar) sorsero a poca distanza di tempo (metà ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] contemporanea, è indubbio che molte delle aree disabitate e non costruite vennero utilizzate per colture ortive e per l'impianto di filari di viti. Le fonti altomedievali sono ricche di citazioni in questo senso e anche gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] di una decina di case, ha un proprio assetto urbanistico e una propria necropoli, è collegato a una zona mineraria o ha impianti metallurgici. Oggi se ne conoscono cinque, già scavati o in corso di scavo, ma certamente erano di più, dal momento che ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] (Roma, Villa Madama), da Giulio Romano (Mantova, Palazzo Te) a Vignola (Roma, Villa Giulia), ognuno ripropose caratteri e impianti dell’antica Roma. Nel secondo Cinquecento fu Andrea Palladio, in Veneto, ad affrontare il tema della villa e del suo ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra le industrie si annoverano impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli, officine ferroviarie (Cheribon), arsenali marittimi e stabilimenti per il montaggio ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] acqua perenni di portata notevole. La popolazione è concentrata nel capoluogo e nei centri costieri di Licata, sede di impianti industriali, e Sciacca, mentre permangono i fenomeni di spopolamento delle aree rurali interne. Le principali colture sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] da Kanayis a Berenice, le cui miniere a gallerie ben testimoniano dell'importanza della locale attività di estrazione dell'oro. Gli impianti per il lavaggio consistevano in piani inclinati sui quali si facevano scorrere l'acqua e l'oro alluvionale ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...