Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] alla Compagnia di Gesù.
Prevista dagli accordi lateranensi e realizzata da G. Marconi, la Radio vaticana ebbe i suoi primi impianti nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte il centro trasmittente fu ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , nelle diverse fasi, illustrano a livello architettonico e metrico il passaggio da un ambiente culturale osco a uno romanizzato: l'impianto originario delle due città, risalente all'età sannitica (III sec. a.C.), è modulato sulla base del piede osco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] isolate; piccoli villaggi formati da insulae simili ad alcuni insediamenti cicladici sul tipo di Akrotiri a Thera. Generalmente l'impianto viario delle città è regolare e le abitazioni sono raggruppate in isolati; a Cnosso e a Mallia agli isolati ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] di Posidone a Calauria, ricostruita nel IV sec. a. C. con due portici lungo i lati N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono altresì a. in relazione con teatri, come a Torico, a Ramnunte, ad Icaria.
Nel primo quarto del VI sec. a. C. si delimita ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , non è possibile precisarne di volta in volta l'antichità. Si ritiene, tuttavia, che l'invenzione di questo tipo di impianto abbia avuto luogo nell'Urartu intorno all'VIII sec. a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] (Reg. iv, is. 4). Nella zona centrale invece, sul percorso della via NS (Reg. v, is. 4) si è scavato un impianto di fonderia di bronzo, interessante non solo per la conservazione dei canali di aereazione della camera di fusione e di altri dispositivi ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] visibili lungo la costa nordorientale di F.: delle vasche con intonaco in cocciopesto presso la Punta S. Nicola connesse con impianti di canalizzazione, un condotto lungo alcuni metri e largo m 1,30, a sezione trapezoidale, scavato nella roccia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] delle linee guida della cultura centroasiatica si definiscono nell'età del Bronzo. A quest'epoca datano i primi impianti di irrigazione artificiale, uno degli oggetti privilegiati dell'indagine archeologica in questa parte dell'Asia (in particolare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riqualificazione della città.
Tra i progetti di rilievo di questi anni va ricordato quello per lo smantellamento dell'impianto siderurgico ILVA-Italsider di Bagnoli (1993), la cui realizzazione più significativa è stata la Città della scienza nel ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] di alcune autostrade interne).
Risorse economiche essenziali sono la viticoltura e l’olivicoltura, mentre gli impianti industriali conservano un carattere artigianale e scarsamente competitivo. Le azioni di disturbo dei movimenti autonomisti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...