PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di Massa. Tra le realizzazioni più significative in ambito privato vi furono, nella prima metà degli anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che in anni precedenti aveva ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] fu in grado di elaborare un articolato piano per la sua completa riattivazione e per la realizzazione di tutti gli impianti sussidiari: piano che pur oggetto di aspre censure a livello istituzionale (e non) per supposta inconsistenza e per gli ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Pistoia e di Pietrasanta: il F. se li aggiudicò in gran parte. Si trattava per lo più di ferriere e "distendini" (impianti per la riduzione del ferro in barre piane o tonde). Era l'epoca della costruzione delle prime ferrovie, e ciò fu determinante ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] eccezione – caratteri identici a quello dei palazzi (Zava Boccazzi, p. 53). In effetti si riconosce una certa analogia d’impianti compositivi in città e nelle residenze extraurbane. Si pensi al salone di villa Giuliari Colombo a Settimo di Gallese ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] esperienze dirette di vinificazione con nuove tecnologie. Secondo la sua stessa testimonianza, «in Veneto conobbi un produttore di impianti tecnologici per lo spumante secondo il metodo Charmat e, quando ritornai a Barile, pensai che forse dalle uve ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] è testimoniata da vari suoi dipinti raffiguranti paesaggi lagunari di Burano e Venezia, con cromie chiare e luminose e impianti compositivi essenziali e netti.
A partire dal 1927 partecipò a quasi tutte le esposizioni allestite presso la Permanente ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] esperienze).
Per usare le parole stesse dei B., gli scopi del CISE potevano così riassumersi: "curare studi, laboratori, impianti e soprattutto coltivare ricercatori in vista di essere in grado di costruire, quando che sia, una pila sperimentale ad ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] proprio dal lavoro già avviato dall'officina del Ceirano, rilevata il 25 luglio 1899 per 30.000 lire, comprensive degli impianti, dei brevetti e del giro commerciale. Anche i primi 50 operai dell'azienda provenivano dal laboratorio di corso Vittorio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] si dedicò attivamente, contribuendo alla costituzione di nuovi istituti, laboratori e centri di studio, quali quello di impianti speciali idraulici, nella cui attività rientrò poi lo studio sperimentale dei progetti per le centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] , dove sposò la statunitense Linda Lee Constantine, da cui ebbe due figli, Alec e Amanda, si dedicò al campo degli impianti di risalita, fondando la società Olimpia e poi quella Faloria, in qualità di presidente della quale ebbe nel 1991 una condanna ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...