FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Piana & Fila, sita in Ponzone Biellese e dotata di un impianto tessile composto da pochi telai. Nel 1909, usciti dalla ditta Loro la produzione senza troppe difficoltà grazie al fatto che gli impianti di vari territori del Nord e del Biellese non ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] più radicali. In quei mesi, il suo principale obiettivo fu quello di rallentare le requisizioni e le distruzioni degli impianti da parte delle truppe tedesche, coadiuvando l’opera del direttore generale dell’IRI Giovanni Malvezzi, di cui pure ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] famiglia al figlio Lino. Ciò gli permise di dedicare più tempo all’azienda agricola e agli allevamenti da lui impiantati nel dopoguerra sui terreni di proprietà. Suo obiettivo era realizzare l’«industria dell’agricoltura» con la collaborazione della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] italiana, quale il r.d. 29 luglio 1927 sulle miniere e il testo unico sulle acque pubbliche e gli impianti elettrici, approvato nel 1933, che "applicando il criterio della attitudine ad usi di pubblico, generale interesse per qualificare le ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] presso il ministero delle Comunicazioni con l'incarico di esaminare le offerte presentate dai concorrenti alla concessione di impianti telefonici statali.
Nel gennaio 1925 ricevette l'incarico di presiedere la commissione incaricata di procedere alla ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] il 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano 1934, pp. 72-80, 106 s.; L. Re, Impianti sportivi comunali, in A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, pp. 1005; Architettura, XII [1933 ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] figlie, Patrizia (1944) e Marzia (1949). Nel 1946 fondò l’impresa Società di costruzioni ing. Renzo Nostini che realizzò diversi impianti sportivi di rilievo, come, a Roma, la piscina delle Rose dell'Eur, la piscina dell'Acquacetosa e il Centro del ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] chiaramente nel D. un "pittore di storia", così come la moda veneziana pretendeva nel tardo Settecento: impianti scenografici e teatrali, colorismo acceso e spiccatamente decorativo, sorretto da una pennellata salda e monotona, decisamente remota ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] inaugurò il teatro alla presenza dell'imperatore con l'opera Les mariages samnites di A.-E.-M. Grétry.
L'armonico impianto architettonico delle vedute del G., che pur risente di echi barocchi, si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] (la tipografia si trasferì da via Cerva a via Anfossi e infine in via Broggi) non implicò solo una crescita di impianti e numero di dipendenti, ma soprattutto un miglioramento qualitativo delle produzioni: dal lavoro in conto terzi per tipografie più ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...