BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] fece anche costruire, con fastosa prodigalità, l'edificio che doveva servire di redazione e tipografìa, dotandolo pure di impianti culturali e sportivi. Nelle dipendenze del palazzo fece costruire la Galleria Sciarra, a decorare la quale chiamò il ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] gruppi privati, promuovendo fusioni, razionalizzazione degli impianti e ristrutturazione delle imprese. Dai primi gli onerosi progetti di investimento nei grandi impianti petrolchimici aumentarono notevolmente. Mediobanca poté anzitutto guidare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] politica si concretò in rapporti di collaborazione soprattutto con i paesi dell’Africa settentrionale, attraverso l’offerta di impianti a misura dei loro mercati: raffinerie e reti di distribuzione della benzina.
Sul piano della politica interna, il ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] fiducia che permise alla ditta di sviluppare il programma di specializzazione, formulato dal suo titolare, con il potenziamento degli impianti e il miglioramento dei processi di produzione. Nel 1788 il M. costituì con i fratelli Serafini la Cartiera ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] , con la quale conquistò l'appalto dell'illuminazione cittadina e il monopolio della fornitura per motori a gas negli impianti in uso nei pastifici della zona. Inoltre si fece promotore di una Società agricola meridionale, una sorta di consorzio ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] con un viaggio d'istruzione in Germania, nel 1910 il G. seguì da vicino la progettazione e la realizzazione di un altro impianto per la produzione intensiva di tubi saldati con banco di trafila a caldo. Lo stabilimento di Gamboloita era nel frattempo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] far parte della commissione per la libera docenza in chimica biologica.
Sotto la guida del L., l'IBI realizzò i primi impianti italiani per la sintesi della vitamina C e per la produzione dell'insulina e conobbe un'imponente espansione all'estero con ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] Sanità, Istituto superiore di Sanità, Laboratorio di Fisica 1927-1989, b. 5). In particolare progettò e fece costruire due impianti per l'estrazione del radon e per la sua purificazione (rispettivamente nel 1925 e nel 1929), rendendo così possibile ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] di pochi anni, a disporre di una delle più importanti imprese allora esistenti in Italia nel settore siderurgico e meccanico. Impiantò stabilimenti nel Comasco a Bellano, a Castello e a Somana, noti per le innovazioni tecniche e per la razionalità ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Metastasio e di Carlo Goldoni anche quando inclinino al gusto neogotico e preromantico, riproposero in genere impianti convenzionali, animati tuttavia da un linguaggio a tratti flessibile e sentimentale, che presagiva taluni stilemi librettistici ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...