LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] con l'apertura di un punto di degustazione e vendita dei vini, di una bottega di prodotti artigianali locali, di un impianto agrituristico (Poggio alle vigne).
Più in generale, si trattò di un'intensa opera di promozione dell'area torgianese che fece ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] precedenti.
Nel 1910, infine, mentre avviava i vasti e onerosi programmi di sfruttamento di queste proprietà dotandole di segherie, impianti di trasporto e altre infrastrutture, il G. rilevò dal barone A. von Popper la quota di controllo del gruppo ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] per la produzione di beni strumentali. Era un tipo di domanda che un’impresa come l’Ilva, dotata di grandi impianti a ciclo integrale, o comunque basati sulla produzione di ghisa d’altoforno (Piombino, Bagnoli, Portoferraio) come materia prima per la ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] costi minori. Per soddisfare la crescente richiesta del mercato europeo furono necessari nuovi massici investimenti per potenziare e ampliare gli impianti. Alla fine del 1963 la superficie coperta era di 45.000 m2; l’anno successivo la produzione era ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] per la fabbricazione dei macchinari, essendo già prevista la creazione della Conti & C. per la realizzazione degli impianti che utilizzassero quei macchinari.
Nel 1901 fu creata la Società anonima per imprese elettriche Conti, costituita con un ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] elementari e superiori, del nuovo palazzo municipale, della rete idrica e delle fognature, e la radicale trasformazione degli impianti di illuminazione. Nel 1900 fu eletto deputato di Cagliari al parlamento, ma dopo tre anni, dimessosi, tornò all ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] definizione del passaggio di proprietà, il C. accettò che lo Stato rinunciasse a chiedere in cambio dei propri impianti una partecipazione al capitale azionario, ridusse il canone destinato allo Stato sugli introiti ed elevò i criteri dì valutazione ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] era stato dominato dall'inglese Courtauld, la tedesca Glanzstoff e la francese Comptoir).
Con la relativa trasformazione degli impianti produttivi e ormai emancipate dal capitale francese, le aziende che facevano capo al F. si trovarono ad operare ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] quale cominciò la ricostruzione (1605) che prevedeva un’aula a tre campate con la centrale più larga delle altre. L’impianto del M. fu sostanzialmente alterato dal progetto definitivo di N. Donati del 1614. Per S. Salvatore dei canonici regolari del ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] 1953 a Casei Gerola, Pavia, nel 1960 a Fano, nel 1962 a Foggia) e continuò a diversificare le imprese, inaugurando un impianto per la produzione del glutammato di sodio a Bottrighe e uno per la lavorazione della carruba a Napoli.
Nel 1952 il sistema ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...