GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] corso del 1988 con il presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda comune alla quale conferire gli impianti per le produzioni chimiche di base, le fibre, gli elastomeri e i prodotti per l'agricoltura, premessa ineludibile per ottenere ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] t; 45.000 cv; 38 nodi; m 106,67 per 10,25; 4 cannoni da 120/150, 6 lanciasiluri da 533 in impianti trinati, 240/39 singole, 613,2 binate, 2120/15 illuminanti), l'incrociatore leggero "Montecuccoli", per la cui progettazione vinse il primo concorso ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Carboni, 1984-85, p. 8) dove si laureò nel 1860.
I primi anni dell’attività professionale lo videro impegnato nella progettazione di impianti per il tiro a segno. Nel 1862, a Milano, il suo ‘sistema più economico’ per lo sviluppo dei poligoni di tiro ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] analitico: l'alfa-nitroso-beta-naftolo.
Si occupò anche dell'elettro-deposizione del manganese e della messa in opera di impianti per la produzione di noti pigmenti inorganici, come il blu di Prussia ed il bianco di titanio.
Durante la seconda ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] la produzione di gruppi di frantumazione, argani, derricks a benna mordente, ecc. Alle imprese richiedenti vennero forniti impianti speciali di betonaggio, ideati dal socio Armando Taddei (che con il F. deteneva l'80% della società), utilizzati ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] (piazza della Vittoria, 1930) e forse le trasformazioni nella residenza sull'isola Beretta nel lago d'Iseo.
Tra gli impianti industriali significativi, sono ancora da ricordare lo stabilimento per la Tubi Togni (oggi A.T.B.), quello per la Brixia ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] , sviluppò nella sua opera alcuni motivi propri all'ultima fase dell'attività del Rainaldi, cercando di innestare su impianti e organismi classicisti liberi repertori barocchi, in cui si sintetizzano, in tono minore, molti motivi propri alle maggiori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] accordato al primato dello studio selettivo, l'adesione a scelte cromatiche di impostazione per lo più "neoveronesiana", il solido impianto disegnativo, indussero Da Canal (p. XV) a porre in risalto la prossimità delle opzioni stilistiche del L. con ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di una capacità produttiva in eccesso, con molti impianti invecchiati e non ancora ammortizzati e consistenti partecipazioni in si impegnò con le autorità germaniche a mantenere gli impianti della SNIA in piena efficienza e a fornire prodotti tessili ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] arcivescovile di Fermo, progettato nel 1939 ma realizzato con un nuovo progetto eseguito negli anni 1951-54, articolato in un impianto rettangolare con cortile e quattro ali nei due prospetti laterali (vedi lo scritto del B., ibid., n. 4, pp. 95 ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...