• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [357]
Economia [116]
Arti visive [75]
Industria [55]
Storia [38]
Ingegneria [25]
Chimica [13]
Fisica [11]
Trasporti [10]
Strumenti del sapere [9]

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] 'accordo e con il finanziamento del padre, fu ricomprato da E. Galbani, per la somma di lire 600.000, l'impianto di Robbio - avviato all'inizio del secolo dal nonno Giovanni - ora denominato, con tutti gli ampliamenti successivi, Latterie industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] entrata in crisi (nel 1819 risultava sull'orlo del fallimento con i suoi cinque telai). In effetti, il rinnovamento degli impianti, sollecitato dall'introduzione delle macchine avvenuta per opera di P. Sella nel Biellese nel 1816, e la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe Umberto Coldagelli Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] , potessero rappresentare una notevole fonte di risparmio nell'economia nazionale. Nel 1891 progettò con l'ing. Agudio l'impianto per lo sfruttamento delle acque del Cenischia, che, realizzato con capitali italiani ed inglesi, fornì a Torino 12000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSA, Alberto Renato Veschi Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] (1955) all'URSS. Al suo nome sono stati intitolati lo Stadio olimpico del ghiaccio a Cortina (1956), una piscina a Milano e altri impianti sportivi. Il B. è morto a Milano il 30 genn. 1953. Bibl.: A. Cotronei, Atleti ed eroi, Milano 1932, pp. 75-107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CLUB ALPINO ITALIANO

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] non ancora sperimentata in Italia. In questa impresa il Del Buono fu affiancato dal C. in qualità di capo dell'ufficio impianti del Tecnomasio. La serietà e la perizia dimostrate dal C. indussero il Capuano a nominarlo direttore tecnico della S.N.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MARZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI, Paolo Giovanni Favero – Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico. Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] dell’azienda, che, nel 1908, arrivò a contare 70 operai. Divenne a quel punto necessario trasferire nuovamente gli impianti, rinnovati, in una sede più ampia alla periferia di Schio; contestualmente la ditta individuale si trasformò in società in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INCISIONE LITOGRAFICA – CARTOLINA POSTALE

MICHELUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giuseppe Michele Lungonelli – Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] stagionale di mano d’opera specializzata pistoiese verso il complesso maremmano, all’epoca il più importante tra gli impianti gestiti dall’ente statale che deteneva il quasi monopolio dell’industria siderurgica in Toscana, era una pratica in ... Leggi Tutto

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] rilevante incremento della domanda elettrica iniziata con la Grande Guerra l’Azienda aveva sofferto di una cronica inadeguatezza degli impianti produttivi; solo nel 1928 l’entrata in servizio di nuove centrali supportate da un bacino di 20 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] su corsia unica, oggi ormai ritenuta obsoleta per la sua pericolosità. Tra il 1960 ed il 1963 un altro grande impianto venne realizzato con il raddoppio di Mirafiori, con la costruzione del complesso di Mirafiori-Sud, attuato in collaborazione con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Francesco Surdich ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] su alcuni quotidiani. All’inizio del 1884 si trasferì a Le Havre per verificare la possibilità di realizzarvi un impianto di illuminazione elettrica e nello stesso anno prese parte all’Esposizione internazionale di Torino, dove aprì uno ‘studio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASTELLO VISCONTEO – CHIESA ABISSINA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali