• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [514]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] scalo merci vanno ricordati: le stadere a ponte per la pesatura dei carri, le sagome di carico, le quali si impiantano normalmente in corrispondenza del binario di manovra dello scalo, e le gru di sollevamento che vengono imppiantate o alla estremità ... Leggi Tutto

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] liquida, che serve a rimuovere, per condensazione e adsorbimento su adatti materiali, qualsiasi impurità residua, spec. tracce di vapori. ◆ [FAT] T. a pompaggio ottico: lo stesso che TROOP. ◆ [OTT] T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] imperativa. La fig. 5 mostra i triangoli di velocità anche agli estremi radiali della pala (V1′, U1′, W1′; V2′, U2′, W2′). Negli impianti di grande portata tutte le dimensioni delle pale divengono enormi: il mozzo ha in tal caso diametro di 2,5-3 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

scolatrice

Enciclopedia on line

scolatrice Macchina usata per l’eliminazione dell’acqua contenuta nelle sabbie provenienti dagli impianti di recupero o di decantazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Lieb, John William

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Newark 1869 - New Rochelle 1929), costruttore di alcuni tra i primi impianti a corrente alternata in Italia. Direttore della centrale della Edison a Milano, da lui impiantata nel [...] 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWARK – ITALIA

Néri, Filippo

Enciclopedia on line

Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. [...] Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SOFIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Néri, Filippo (4)
Mostra Tutti

Marchési, Mario

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Torino 1904 - Genova 1988); dal 1950 direttore generale della società Costruzioni Impianti di Cornigliano e dal 1958 direttore generale della Finsider. Nel 1961 dalla fusione delle [...] società Ilva e Cornigliano nacque l'Italsider, di cui M. fu prima amministratore delegato, e dal 1962 presidente. Cavaliere del lavoro dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNIGLIANO – ITALSIDER – FINSIDER – GENOVA – TORINO

spia

Enciclopedia on line

spia Nel linguaggio tecnico, dispositivi di segnalazione di cui sono dotati apparecchi, strumenti, impianti e loro parti allo scopo di segnalare all’operatore o all’utente determinate condizioni di funzionamento, [...] normale o anormale, o semplicemente per far rilevare se l’apparecchio è in funzione o no. Di tali indicatori sono largamente dotate le autovetture, per segnalare il regolare funzionamento o eventuali disfunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

chiavi in mano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chiavi in mano Clausola contrattuale che prevede l’obbligo, per il fornitore di impianti, stabilimenti, abitazioni, automobili, di consegnare il prodotto completo di tutto, pronto per l’uso, senza che [...] sia necessario alcun ulteriore intervento da parte dell’acquirente ... Leggi Tutto

accumulazione

Enciclopedia on line

Economia Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] o di obsolescenza tecnica (per es., a seguito dell’impiego di macchinari più moderni), l’a. va considerata al netto degli ammortamenti, cioè della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AMMORTAMENTI – MATEMATICA – MACCHINARI – IMPIANTI – MORENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali