Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] delle conoscenze acquisite nell'ambito dei processi produttivi.
I parchi di ricerca o research parks sono anch'essi impianti localizzati nei pressi di sedi universitarie o di istituzioni accademiche e costituiti in prevalenza da uffici e laboratori ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] americana; mentre, già dal 1948, l'I. aveva fondato la società Calmes spa, con l'obiettivo di studiare e progettare impianti completi per la fabbricazione e la laminazione di tubi, destinati, per lo più, a clientela estera (URSS e paesi satelliti ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] Champaign, ove collaborò con i professori H.F. Johnstone e J.W. Westwater. Nel 1961 acquisì la libera docenza in impianti chimici. Dal 1963 al 1966 fu professore straordinario di principî di ingegneria chimica presso l’Università di Napoli e nel 1966 ...
Leggi Tutto
neurotecnologia
s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso.
• se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] che stanno traghettando dai film di fantascienza nel mondo reale, con risultati sempre più sorprendenti come le false memorie impiantate nei topi da Susumo Tonegawa e i cervelli di cavie connessi in rete da Miguel Nicolelis. (Anna Meldolesi, Corriere ...
Leggi Tutto
Davignon, piano
Programma elaborato alla fine degli anni 1970 dal commissario europeo per l’industria, il belga É. Davignon, volto alla ristrutturazione del settore siderurgico europeo. In risposta alla [...] quegli anni, il piano mirava a chiudere le imprese europee in difficoltà e a rendere nuovamente concorrenziali i restanti impianti. A completamento del progetto si prevedeva la fissazione di prezzi minimi e di quote di produzione, l’autorizzazione a ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] la prima e la seconda guerra mondiale, con la creazione di acciaierie, laminatoi, impianti idroelettrici e fabbriche d'armi. Con la riconversione degli impianti dopo la seconda guerra mondiale, la società passò sotto il controllo del Fondo dell ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] camera di miscela (l) tra l’aria ricircolata e l’aria esterna, e da una sezione di filtrazione (m).
L’impianto a tutt’aria, ottimo per molti aspetti tecnici, e obbligatorio per es. in ambiente ospedaliero, comporta un notevole ingombro dei canali ...
Leggi Tutto
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] viene poi restituita all’alveo naturale qualche chilometro più a valle, con un salto di alcune decine di metri. Questo tipo di impianto è adottato nei tratti alti dei corsi, dove il costo del canale è compensato dal maggior salto utile che si viene a ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, autoveicoli), petrolchimici, tessili, alimentari, farmaceutici, del vetro, delle ceramiche, editoriali e ...
Leggi Tutto
Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] , i difetti e le discontinuità strutturali per scoprire le cause di possibili inconvenienti del funzionamento di manufatti, impianti e sistemi.
I metodi più comunemente utilizzati si fondano sugli ultrasuoni, i raggi X, l’induzione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...