Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] è stata di 1.320 migliaia di t., Il principale produttore ed esportatore è la Cina.
Nel 19° sec. gli impianti erano localizzati nei bacini carboniferi e ferriferi (Ruhr, Lorena, bacino del Donec, Pennsylvania); si sono poi affermate due tendenze: l ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] spillato dalle turbine a vapore, il quale, condensandosi, cede all’acqua da preriscaldare l’intero calore di condensazione (impianti a rigenerazione); i p. dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, i quali utilizzano il calore residuo dei gas ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle [...] tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i giacimenti a tenore inferiore (35-40%). Gli impianti, gravemente danneggiati dalla Seconda guerra mondiale e smantellati nel 1947, furono ricostruiti a partire dal 1949. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo [...] Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la lasciò in disparte. Attivo porto fluviale, possiede impianti per la lavorazione e la conservazione del pesce, e mobilifici. Nei pressi di T. si trovano le rovine dell ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] nelle statistiche relative al volume dell'offerta e della domanda dei varî beni e servizî, al grado d'intensità di impiego degl'impianti e della mano d'opera, ai varî prezzi dei varî ordini di beni, ai salarî, all'offerta e domanda di risparmio, alla ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] a quello di attività per le quali è prescritto l'obbligo di notifica (è di uso corrente parlare, al riguardo, di impianti di tipo B).
Dalle direttive CE e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] di 100 parole al minuto, le quali, se per ora non possono essere impiegate nel campo telegrafico, trovano però applicazione negli impianti privati e nell'elaborazione dei dati. Velocità di trasmissione maggiori, fino a 200 e più parole al minuto, si ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] , dei quali mq. 1.726.000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma. Dotata di impianti elettrici (capaci di circa 2250 CV), idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 mc. d'acqua), sanitarî (ospedale ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] utilizzati sono leghe al cromo cobalto o al platino iridio, acciaio inossidabile, tantalio, titanio e ceramica. Tra i vari tipi di impianti ricordiamo quelli a spirale cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone ...
Leggi Tutto
oil shale
<òil šèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Roccia sedimentaria laminata a grana fine contenente dal 5 al 40% di materia organica allo stato solido (kerogene), precursore [...] ma non maturato. Dalle o. s. è possibile estrarre una miscela di idrocarburi (shale oil) attraverso trattamenti termici in impianti di superficie (retorting). Le risorse esplorate di o. s. (distribuite in 33 paesi) sono stimate a circa 2900 Gb ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...