compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] dei suoni, di sistema (discografico, radiofonico, ecc.) stereofonico atto a essere usato, con effetto monofonico, anche in impianti non stereofonici. (b) Nella tecnica televisiva, di due sistemi televisivi, uno a colori e l'altro in bianco ...
Leggi Tutto
ISAB
Società italiana attiva nella raffinazione del petrolio. L’ISAB, di proprietà per il 40% della ERG (➔) e per il 60% della LUKOIL, opera nel polo petrolchimico di Priolo Gargallo (SR), che rappresenta [...] degli anni 1950, sotto la ragione sociale di SINCAT (Società Industriale Catanese), per opera del gruppo Edison (➔); gli impianti ISAB Sud, invece, sono sorti nel 1972, sotto l’originaria denominazione di ISAB (Industria Siciliana Asfalti e Bitumi ...
Leggi Tutto
ricuperatore
ricuperatóre (o recuperatóre) [agg. e s. (f. -trice) "che o chi ricupera" Der. di ricuperare, dal lat. recuperare "riprendere", comp. di re- "di nuovo" e capere "prendere"] [FTC] [TRM] R. [...] , di vario tipo, che utilizza parte del calore posseduto da fluidi di scarico (acque, fumi, ecc.) di impianti termici (caldaie, forni, motori, ecc.) per vari scopi (preriscaldamento del fluido motore con i preriscaldatori, riscaldamento dell ...
Leggi Tutto
Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli e impianti metalmeccanici che utilizzano minerali di ferro estratti nella regione.
Tra le città più antiche della Russia, fondata ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Franco Testore
(XVIII, p. 876)
Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] preferiti processi d'i. in macchine altamente sofisticate, a controllo integralmente computerizzato, con asciugamento su cilindri, impianti di recupero del calore e con marne di appretto a pressione di spremitura regolabile; particolare attenzione è ...
Leggi Tutto
KOHN, Theodor
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] tedesche, e poi alla direzione della Gesellschaft für elektrische Untersuchungen di Norimberga, per la quale progettò e diresse gl'impianti idroelettrici di Vizzola, di Turbigo e di Morbegno nella Lombardia e quello di Marbach sul Neckar. Fusasi la ...
Leggi Tutto
MOX (Mixed oxides)
Maurizio Cuomo
Sigla usata per indicare gli ossidi misti di uranio e plutonio, UO2 e PuO2, che costituiscono un combustibile molto interessante per i reattori termici ad acqua leggera [...] e per i futuri reattori veloci. Il loro uso è collegato al ciclo chiuso del combustibile nucleare, con impianti di ritrattamento del combustibile irraggiato. Tipicamente, con un combustibile costituito da UO2 arricchito al 4% in 235U, a fine vita dal ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] attraverso deformazione plastica severa, alcuni sono studi di laboratorio altri sono potenzialmente trasferibili su impianti industriali. Gli studi hanno riguardato praticamente tutti i materiali metallici usati nelle costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] dei Paesi da cui approvvigionarsi. Nel 2010 erano in funzione nel mondo 84 terminali di r., dei quali 20 in Europa.
Gli impianti italiani
In Italia sono attivi due terminali, uno on shore, a Panigaglia, e uno off shore, a largo di Porto Levante. Il ...
Leggi Tutto
molla
mòlla [Der. di molle "cedevole"] [MCC] Organo meccanico che è suscettibile, per la sua natura e la sua conformazione, di subire grandi deformazioni elastiche e poi tornare, al cessare delle sollecitazioni [...] primitiva, accumulando quindi e restituendo poi energia meccanica di deformazione, usato in moltissimi dispositivi, apparecchi e impianti; a seconda della natura della sollecitazione deformante principale si hanno m. a flessione (m. a lamina ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...