Industriale italiano (Castellazzo Bormida 1876 - Roma 1952), figlio di Ferdinando Maria (Alessandria 1847 - Genova 1908) che fu socio della vecchia Società Ansaldo. Pio, assieme al fratello Mario Ferdinando [...] 1968), portò al massimo sviluppo l'organizzazione industriale Ansaldo (acciaierie di Cornigliano, miniere e acciaierie Cogne-Aosta, impianti idroelettrici della Valle d'Aosta). Il figlio di Mario Ferdinando, Alessandro (Roma 1920 - ivi 1980), noto ...
Leggi Tutto
Marchio registrato di un sistema per la distribuzione dell’energia elettrica costituito da barre rettilinee di rame o di alluminio (elementi conduttori), racchiuse in un involucro metallico e tenute a [...] distanza da opportuni isolatori (v. fig.). Tale sistema, che corre lungo il soffitto, è molto diffuso negli impianti industriali, nelle officine e nei laboratori di ricerca. Ha il vantaggio di maggior sicurezza di esercizio, ridotta manutenzione e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] bersagli per la produzione dei neutroni di spallazione, uno capace di 5 MW e uno di 1 MW, completano l'impianto la cui realizzazione sarà portata a termine nei prossimi anni.
Le caratteristiche principali di alcune delle maggiori SNS in funzione e ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in condizione d'interferire, o di far sistema, come base aeronavale, su Alessandria di Egitto e su Creta. Nel 1936, ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] di Watt e Bolton prima a Soho, poi a Londra come costruttore d'impianti industriali, mostrando abilità non comune. Tra i molti perfezionamenti da lui introdotti fu notevole la sostituzione del ferro al legno nella costruzione di taluni organi ...
Leggi Tutto
RYDZ-ŚMIGLY, Edward (App. I, p. 985)
Designato comandante supremo delle forze armate e successore del presidente Mościcki, dopo l'invasione della Polonia si rifugiò in Romania, dove fu internato, e poi [...] arrestato (ottobre 1940), perché accusato di preparare attentati, insieme a elementi dell'ambasciata polacca, contro gli impianti petroliferi di PloeŞti. Riuscì a fuggire il 20 dicembre 1940. Morì a Varsavia nel 1942 sotto falso nome. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] il campo d’azione della ditta prima alle province di Arezzo e Perugia, e poi a livello nazionale, mentre potenziò gli impianti con l’apertura di un moderno mulino annesso alla fabbrica di Sansepolcro e di un nuovo stabilimento a Città di Castello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] la prima ondata conclusasi alla vigilia della prima guerra mondiale e la seconda degli anni Venti) e di porenziamento degli impianti che avrebbe dovuto portare la società a possedere una capacità produttiva di 368 milioni di kilowatt/ora annui e una ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] di 90°, i quali, combinandosi nello spazio, generano un fascio a forma di 8 che ruota 30 volte al secondo. In impianti ancora più moderni, si usa l’effetto Doppler in trasmissione (DVOR, Doppler VOR) tramite un’antenna costituita da una cinquantina ...
Leggi Tutto
smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] di informazioni) è determinato secondo logiche razionali di ottimizzazione dell'equilibrio del sistema (un'utenza dotata di impianto di generazione da fonti rinnovabili può per es. immettere energia elettrica in rete, consumare quella prodotta sul ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...