• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [712]
Storia [479]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [370]
Ingegneria [345]
Europa [320]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [264]

spinterogeno

Enciclopedia on line

Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] elettronici. È costituito essenzialmente (fig. 1) da un ruttore e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore. Il ruttore è disposto in serie con una batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – AUTOTRASFORMATORE – CONDENSATORE – BATTERIA

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUNIVIA (App. IV, I, p. 880) v. impianti di risalita, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

alimentazióne elèttrica

Enciclopedia on line

alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, [...] che la tensione di a.e. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una rete tranviaria viene alimentata a 600 V eccetera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

Silvèstri, Mario

Enciclopedia on line

Silvèstri, Mario Ingegnere (Verona 1918 - Milano 1994), prof. di impianti nucleari e, dal 1979, di energetica al Politecnico di Milano. Nel 1949 fu tra i fondatori del CISE. È noto per i fondamentali contributi al progetto [...] di reattori nucleari di tipo innovativo. Pubblicò anche alcune opere di saggistica di notevole qualità: Isonzo (1965); Il costo della menzogna - Italia nucleare 1945-1968 (1968); La decadenza dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISONZO – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Mario (1)
Mostra Tutti

moderatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento. Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m.) collega l’opera di presa al canale derivato, ha larghezza maggiore di quest’ultimo e ha lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IRRIGAZIONE – NEUTRONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moderatore (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ispessisce, subisce una degenerazione fibrosa o anche si calcifica in modo massiccio, spesso molto rapidamente, qualche mese dopo l'impianto, specie in posizione mitralica; in secondo luogo, la protesi non dura in media più di dieci anni, al termine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

miniidraulica

Enciclopedia on line

L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – KW

alta fedeltà

Enciclopedia on line

alta fedeltà In elettroacustica, qualificazione (high fidelity) di impianti di registrazione e riproduzione sonora, nonché di componenti di essi (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori), di alta qualità, [...] atti quindi a registrare, riprodurre e trasdurre i suoni senza variarne la forma d’onda. In termini tecnici la condizione prescrive una risposta di frequenza uniforme almeno sino a un’ottava oltre la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sono quelle realizzabili in una singola impresa per effetto dell’aumento della quantità prodotta o della dimensione dell’impianto, della diversa combinazione dei fattori produttivi o del progresso tecnologico. E. esterne sono gli effetti positivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Rennie, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Phantassie, Haddingtonshire, 1761 - Londra 1821), costruttore di impianti industriali nei quali adottò le macchine a vapore ideate da J. Watt; il suo nome è anche legato alla costruzione di [...] ponti metallici, di canali navigabili, moli, e altre opere idrauliche. Dei suoi figli, George (Londra 1791 - ivi 1866) continuò la sua opera, occupandosi anche di costruzioni ferroviarie; in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali