• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [712]
Storia [479]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [370]
Ingegneria [345]
Europa [320]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [264]

demiscelatore

Enciclopedia on line

Negli impianti di ricezione televisiva che impiegano un solo cavo di discesa dal sistema di antenne, circuito posto all’ingresso del televisore che provvede alla separazione dei segnali VHF da quelli UHF [...] (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISORE – ANTENNE – VHF

subtrasmissione, linee di

Enciclopedia on line

Negli impianti elettrici, linee a tensione compresa tra 50 kV e 150 kV, che ricevono potenza dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimentano la rete di distribuzione a media tensione; hanno [...] estensione regionale o provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA

sondometro

Enciclopedia on line

sondometro Dinamometro impiegato negli impianti di perforazione per misurare la tensione della fune di sospensione durante la perforazione (peso dell’utensile di perforazione diminuito della spinta del [...] terreno): tale tensione è convertita nella pressione del liquido che si trova in una scatola manometrica munita posteriormente di un diaframma sul quale agisce la fune. Il s. serve a regolare la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DINAMOMETRO

risurriscaldamento

Enciclopedia on line

Negli impianti di turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso. Il r. viene effettuato a pressione costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso [...] nella turbina ad alta pressione. Con il r. si può aumentare il rendimento del ciclo e soprattutto si riduce l’umidità finale del vapore negli stadi finali della turbina; talvolta si effettuano r. multipli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

midrange

Enciclopedia on line

Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – ALTOPARLANTE

vessel

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – ACCIAIO

infrastrutture

Enciclopedia on line

Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] senso più ampio, nel linguaggio economico, tutto quell'insieme di opere pubbliche, cui si dà anche il nome di capitale fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACQUEDOTTI

reinserzione

Enciclopedia on line

Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto [...] a causa di un guasto sulla rete. La r., denominata comunemente r. rapida, è correntemente usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

guidafune

Enciclopedia on line

Negli impianti funicolari di sollevamento e di trasporto, dispositivo atto a impedire lo spostamento laterale della fune traente rispetto a un determinato percorso. In particolare nelle teleferiche, funivie, [...] seggiovie, rulli g., i rulli, di solito montati su un supporto a bilanciere, tramite i quali la fune traente è supportata dai cavalletti: sono foggiati a forma di puleggia a gola larga e di solito il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

portante

Enciclopedia on line

Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo. Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] idonei a sopportare il peso di altre parti oltre al proprio (struttura p. di un edificio o di un manufatto stradale, armatura p. di un ponte, muro p. su cui gravano i carichi, mentre il muro portato ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali