῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] di riconversione postpetrolifera: sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impiantipetrolchimici, metallurgici (per la produzione di alluminio) e chimici (fertilizzanti), i più ambiziosi dei quali, tuttavia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (ibid., p. 106). Nella seconda metà del Novecento, infatti, industrie di base - come raffinerie di petrolio, impiantipetrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si sono moltiplicati lungo le coste del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industrie alimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell’abbigliamento ed editoriali. La fortuna commerciale della città è legata ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] genere, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo; sviluppata e diversificata è l’industria, con impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, petrolchimici, cartari, alimentari, tessili e del legno. L’O. è la provincia più popolosa del ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] Saint Croix, Saint Thomas e Saint John. Capoluogo è Charlotte Amalie, nell’isola di Saint Thomas. All’agricoltura (canna da zucchero) e alla pesca si affianca una fiorente industria, con impianti alimentari e petrolchimici. Sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] che si estende nelle adiacenze su una superficie di oltre 2000 ha, per un quarto occupata da grandi impianti chimici e petrolchimici della Montedison. Ne sono derivati profondi mutamenti della fisionomia e della struttura della città che, con Bari e ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, autoveicoli), petrolchimici, tessili, alimentari, farmaceutici, del vetro, delle ceramiche, editoriali e degli strumenti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] costituito un essenziale fattore di potenziamento del ruolo industriale della città. Vi hanno sede impianti siderurgici, chimici, petrolchimici e cantieri navali, oltre alle tradizionali industrie di trasformazione di prodotti agricoli (zuccherifici ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] nome Fergana (183.037 ab. nel 2001), sorge in una fertile valle, a E di Kokand. L’attività industriale conta impianti tessili, chimici e petrolchimici.
Ai piedi del monte Kuramin è la necropoli di Dasht-i Asht, una delle più grandi necropoli Saka. I ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] Neman. Importante centro industriale con specializzazioni manifatturiere di discreto livello tecnologico (impianti per apparecchiature elettriche, tessili e petrolchimici), possiede una grande centrale idroelettrica (1956-59). Sede di università dal ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...