• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [36]
Storia [22]
Storia per continenti e paesi [19]
Economia [14]
Geografia umana ed economica [11]
Asia [11]
Europa [11]
Chimica [7]
America [8]
Industria [6]

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] di questa e di altre imprese italiane come la SIR (Società Italiana Resine), che stavano erigendo i primi impianti petrolchimici italiani basati sull’impiego di derivati petroliferi, quali la nafta e il gasolio, come materia prima la Edison ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

engineering, società di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

engineering, societa di engineering, società di  Organizzazioni di esperti con professionalità diversificate in vari campi (tecnico, ingegneristico, manageriale, commerciale). Sviluppano progetti, forniscono [...] manageriali e commerciali. La complessità legata alla realizzazione di grandi opere di ingegneria, quali raffinerie e impianti petrolchimici e siderurgici, è stata il catalizzatore della nascita e della diffusione, a partire dagli anni 1930, delle ... Leggi Tutto

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] alla produzione di elettricità; tale soluzione è spesso adottata, per esempio, nei grandi centri siderurgici, negli impianti petrolchimici, in grossi stabilimenti per la produzione di metalli, in industrie tessili e cartarie, ecc. Il processo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] tecniche di coking, frazioni liquide e gassose suscettibili di successive lavorazioni, sia in impianti di raffinazione sia in impianti petrolchimici in grado di fornire ingenti quantitativi di prodotti chimici, materie plastiche, fertilizzanti e ... Leggi Tutto

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] zone colpite; a ciò può aggiungersi un deterioramento estetico del paesaggio (piattaforme fuori costa, oleodotti, impianti petrolchimici). Si può affermare, cum grano salis, che alcuni di questi rischi potrebbero essere notevolmente ridotti mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dell’industria elettrica nel 1963 le possibilità di finanziare gli onerosi progetti di investimento nei grandi impianti petrolchimici aumentarono notevolmente. Mediobanca poté anzitutto guidare la SADE verso la fusione con la Montecatini, in grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] che aumentano l’efficienza energetica degli impianti chimici e l’efficienza di combustione dei zeoliti nanoporose ha portato a una vera rivoluzione nella catalisi dei processi petrolchimici, che consente – dall’inizio del 2000 – il ‘processo’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] processo produttivo se si usano particolari sottoprodotti dell’industria petrolchimica. Diritto La l. 283 del 1962, modificata dal i controlli sui requisiti igienico-sanitari degli stabilimenti e impianti, i sequestri di merci e le ispezioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

Kansas

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industrie alimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell’abbigliamento ed editoriali. La fortuna commerciale della città è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GUERRA DI SECESSIONE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO

Ontario

Enciclopedia on line

Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] genere, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo; sviluppata e diversificata è l’industria, con impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, petrolchimici, cartari, alimentari, tessili e del legno. L’O. è la provincia più popolosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO SUPERIORE – BAIA DI HUDSON – SCUDO CANADESE – GRANDI LAGHI – PRECAMBRIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
propilène
propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali