Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] a risolvere i suoi gravissimi problemi.
L'approvvigionamento delle fonti di energia è assicurato, oltre che dagl'impiantiidroelettrici, di cui quelli sul Garigliano e sul Bussento sono recenti, soprattutto dalla centrale termonucleare del Garigliano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] nel 1960 era di 620.000 kW, di cui 100.000 idroelettrici; l'energia prodotta nel 1960 è stata di 2900 milioni di potenziamento della centrale idrica del Caroní, che alimenterà gli impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato in funzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 8376 nel 1957, ed è data per la maggior parte da 483 centrali idroelettriche (79,3% della produzione) e in minor misura da 178 centrali termiche. Impiantiidroelettrici imponenti sono sorti in Valtellina (Adda, e affluenti), nel Bergamasco (Brembo) e ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] (bovino) vi rappresentano le principali risorse economiche; l'industria (metallurgia, segheria), che dispone ora di numerosi impiantiidroelettrici, vi ha preso un promettente sviluppo. La provincia è anche assai frequentata dai turisti, per le sue ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] incolta (22,8%) e una riduzione, anch'essa di relativa entità, del bosco (28%, compresi castagneti). Tra gli impiantiidroelettrici segnaliamo quello del Rosone sul fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] oggi frontiera fra molti stati d'Europa: Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Jugoslavia, e, coi loro grandi impiantiidroelettrici, fanno sentire la loro importanza economica anche a distanza su tutta l'Europa industriale.
Largo nella sua ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a regime variabile e non servono affatto come vie navigabili, ma sono utilizzati invece per l'irrigazione e per impiantiidroelettrici.
Numerosi altri corsi d'acqua attraversano il Tamaulipas, come il San Lorenzo e il San Bernardo e il più importante ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , Pavana, Sagittario) e una centrale termica di riserva (Chiappella); è in corso di costruzione inoltre un grande impiantoidroelettrico a Suviana per lo sfruttamento dei bacini imbriferi del Reno e delle Limestre. Il rimanente dell'energia è fornito ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per il trasporto del legname in primavera, quando il disgelo produce violente piene. Anche le cascate sono utilizzate per impiantiidroelettrici.
I maggiori fiumi della Norvegia si trovano sul versante orientale della catena montuosa. Tra di essi il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] i 5,8 miliardi di m3 di gas naturale, attinti per un buon 40% dagli sterminati campi del Texas).
Ai grandi impiantiidroelettrici in esercizio si sono aggiunte, tra le altre, negli anni Sessanta, due gigantesche centrali, che sfruttano il salto del ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...