• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [8]
Diritto [7]
Economia [5]
Ingegneria [5]
Temi generali [3]
Industria [4]
Fisica tecnica [2]
Biologia [4]
Ecologia [4]
Geografia [3]

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] massa e piste ciclabili. Fin dalla fine degli anni Ottanta la città e la regione hanno promosso la produzione e l’installazione d’impianti fotovoltaici, che hanno ridotto del 25% l’emissione di gas nell’area. Sono nate così più di 450 imprese per la ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ridurre il costo dell’energia nell’uso quotidiano attraverso il ricorso a fonti alternative. Pannelli solari e mini impianti fotovoltaici sono due delle soluzioni più comuni, incentivate anche da sgravi fiscali e benefici statali. I pannelli solari ... Leggi Tutto

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] solo i parchi eolici a noi familiari (e messi fortemente sotto accusa dal punto di vista dell’estetica del paesaggio) e gli impianti fotovoltaici (che saranno ben presto ugualmente attaccati in nome dell’estetica del paesaggio), ma anche gli ... Leggi Tutto

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] , hanno riguardato cessioni aventi ad oggetto da un lato peculiari tipologie di terreni (centri sportivi, impianti di carburante, impianti fotovoltaici, fasce di rispetto, ecc.), dall’altro lato fabbricati da demolire o in corso di demolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] dell'art. 2135 c.c., co. 3, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario». Ebbene, nel caso di impianti fotovoltaici, manca ogni nesso tra la presenza e l’utilizzo di questi con l’uso agricolo del terreno e l’esercizio di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] una sanzione interdittiva decennale “secca” dagli incentivi statali per la produzione di energia rinnovabile da impianti fotovoltaici, per contrasto con i principi di irretroattività, ragionevolezza e proporzionalità delle misure sanzionatorie. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] . L'energia solare può essere utilizzata in tre modi: con il solare termico, il solare passivo o con impianti fotovoltaici. Nel solare termico si utilizza la radiazione solare per aumentare la temperatura dell'acqua da utilizzare per il riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

GSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

GSE – Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento attraverso la [...] interamente partecipate –, il GSE svolge le proprie funzioni esercitando attività quali: incentivazione degli impianti fotovoltaici e degli impianti termodinamici con il conto energia; emissione dei certificati verdi (v. ) e verifica del meccanismo ... Leggi Tutto

agroenergetico

NEOLOGISMI (2018)

agroenergetico (agro-energetico), agg. Relativo al potenziale energetico che si può ricavare da processi e prodotti dell’agricoltura. • Perseguire lo sviluppo [...] vuol dire posti di lavoro, stimoli [...] energia elettrica da biogas ottenuto con risorse agroforestali e 260.000 kW/h per le produzioni di energia da impianti fotovoltaici. (Gian Paolo Tosoni, Sole 24 Ore, 10 giugno 2014, p. 42, Norme & tributi). - Composto dal confisso agro- aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA – KW

autoconsumo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoconsumo Parte della produzione che non viene venduta (o scambiata) ma destinata dai produttori ai consumi propri. L’a. è diffuso soprattutto nelle economie arretrate, dove domina un sistema economico [...] allargata) – i quali quindi non vengono scambiati sul mercato – rappresentano anche una forma di autoconsumo. Legato agli impianti fotovoltaici, l’a. energetico ha lo scopo prevalente di fornire energia alle aziende (più raramente alle famiglie) che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali