(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] milioni di kilowatt. Concorrono per circa tre quarti gl'impianti del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e della Venezia offerta dalle sorgenti minerali, ora a temperature elevate (termali) soprattutto nel dominio di apparati vulcanici attivi o ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] grandi città del centro e del S. Le sorgenti termali, specialmente solforose, sono adoperate a scopo terapeutico e in 6 ore e 25 minuti. Gli apparecchi, muniti d'impianti trasmittenti e riceventi, di telegrafia senza fili, sono finora pilotati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte ha temperature comprese fra 25° e 90°. Fra le stazioni termali più note e accreditate sono quelle di Beppu e di Unzen, nell sia con l'importazione di razze buone, sia con l'impianto di stazioni di allevamento razionale.
I bovini (circa un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tradizioni antiche, anche la grande industria moderna vi si è impiantata solidamente dal secolo XIX, e questo stato piccolo e lontano villeggiatura ai sanatori e ai bagni di acque minerali o termali, dalle rive dei laghi all'alta montagna, dove un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] nelle province di Bari e di Foggia, di nuovi impianti di alberi da frutta.
Dopo i poderosi cambiamenti introdotti sulla costa meridionale (1986-87), e la scoperta di strutture termali a Vieste, presso l'estremità dello stesso promontorio (1986-87). ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] modo facilitano lo sviluppo turistico, sono a Porretta Terme (stabilimenti termali e di cura), a Castel S. Pietro (acque minerali esistenti, è da notare che il Collegio di Spagna sta impiantando la Casa di Cervantes e che il Collegio Venturoli (non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] via costituiti l'Ente di gestione per le aziende termali, quello per le aziende cinematografiche, quello per le realmente necessita nel quadro di una obsolescenza tecnica degli impianti e di un ancora tardivo aggiornamento professionale: veri nodi ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] o bosco recintato, con una palestra e spesso un rudimentale impianto balneare, dove tuttavia non è infrequente la presenza di locali sembra voler anticipare le soluzioni planimetriche degli edifici termali monumentali.
A Roma, le prime forme di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] altri 3 enti di gestione, rispettivamente per le aziende termali, cinematografiche e minerarie). In questa seconda fase si complessi industriali in crisi e numerosi progetti di localizzazione di impianti nel Mezzogiorno che, in gran parte dei casi, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] non il riempimento e lo scarico delle benne. Per tutti questi impianti, v. pozzo.
Eduzione delle acque. - Per coltivare una in qualche caso, per effetto della circolazione di acque termali; ma specialmente perché la temperatura delle rocce cresce col ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...