URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] mai a lasciare Verona, dove era stato eletto, e a raggiungere Roma, a causa del controllo che il Barbarossa ed i suoi alleati polacca. Nell'autunno del 1187, il papa, esacerbato con l'imperatore, al quale solo le preghiere dei Veronesi e dei più ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Speranza, a Vienna alla conferenza dei vescovi dell’Impero austriaco per la firma del Concordato (1855). pp. 173-183; P. Bertocchi, P., L.M., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 49-51; D.T. Donadoni, «Non dire mai basta!». La personalità, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna (1683-1699) la 'armonia nella provincia.
Nell'ottobre del 1696 era di nuovo a Roma, dove il generale gli espresse la soddisfazione per il suo operato. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] dottrina e la padronanza delle lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L nuovamente inviato a Praga da Paolo V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo II. Vi rimase fino al 1609, riprendendo la guida ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere a Roma per gli impegni in Curia, già nel 1619 fu 186; M. Bellabarba, Il Principato vescovile di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli Stati italiani e tedeschi, in I Madruzzo e l'Europa ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] la segreteria di Stato, ma lo stesso cardinale Herzan lo dipingeva presso l'imperatore come "meno adatto di tanti altri cardinali"; e anche il futuro papa lo riteneva "discreditatissimo a Roma ed a Venezia".
Finito il conclave il F. si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] "regno" della Chiesa, formato dai cattolici, e l'"impero" della Chiesa stessa, che riguarderebbe anche i non cattolici le strutture rispetto allo spirito e ai valori interiori.
Il B. morì a Roma il 26 febbraio 1934.
Fonti e Bibl.: A. Pelzer, necr., in ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] più alcun ostacolo né in Italia né nelle altre terre dell'Impero.
fonti e bibliografia
Le fonti per la storia dell'Ordine , I, L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 1993, pp. 347-373.
L. Canetti, L'invenzione della memoria. ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] sec. 6° e con il succedersi dei conflitti tra l'impero bizantino e quello sasanide, M. divenne un centro importante, tra 407-437; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; G.R. Hawting, Ḥudaybiyya and the Conquest of Mecca ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] avvertire la corte imperiale dove allora regnava l'imperatrice Agnese. Eletto il 2 agosto, fu consacrato l 1995, pp. 157-75. M. Niccoli, Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; F.-J. Schmale, Étienne IX, in D.H.G.E., XV, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...