EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] , la battaglia di Pidna stabilì senza ulteriori contrasti il dominio di Roma sulla regione. Gli anni dopo il 167 a. C. significarono provincia convinsero a mantenerla in vita fino al tardo Impero.
La provincia dell'Epiro comprese le regioni classiche ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] Tolomei (Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'Impero si fecero di murrha anche recipienti per vivande e discussioni anteriori sono riassunte da F. Corsi, Le pietre antiche, 3a ed., Roma 1845, p. 166 ss. (ivi anche la serie degli scrittori classici); ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] . Partitamente nel I sec. dell' Impero, sorsero nel municipium grandi edifici pubblici, Rizzo, Monum. d. Pittura Antica, Centuripae, fasc. I. Ritratti di età ellenistica, Roma 1940; P. Ducati, Pittura etrusca, italo-greca e romana, 1941, p. 14 ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] dell'età aurea ed un nuovo sovrano, il cui impero sarà apportatore di benessere. Comunque sia, sicuro appare 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] al margine della città nel I secolo dell'Impero sfruttando le ormai non più funzionali e funzionanti p. 521 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX, 5, 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 71, 1964, p. ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] sicurezza anche nelle fonti. Nella seconda guerra punica fu favorevole a Roma; durante il I sec. partecipò contro di essa alla guerra sociale del tutto ignote le vicende storiche di F. durante l'Impero, fino agli inizî del V sec., in cui è ricordata ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] sue propaggini neoattiche si inoltrerà nei primi secoli dell'Impero romano, non esaurisce che uno degli aspetti del 2; E. Schmidt, Archaistische Kunst, Monaco 1922; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e St. dell' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] un tempio, coassiale al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto a Roma.
Il teatro aveva la cavea sostruita artificialmente su tre ordini di arcate e una disposizione assimilabile a quella del ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] già unificata sotto una dinastia al momento del primo contatto con Roma durante la seconda guerra punica; tale restò con il re Bocco i Rom, I, IX, 1 e 2, Lund 1960. Sul tardo impero: B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] pianeggiante, dalla città fondata (112 d.C.) dall’imperatore vincitore: Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, cui sarebbe stato Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Atti (Roma, 18-24 settembre 1997), II, Roma 1999, pp. 125-37.
W. Eck ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...