GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] imperatore, con l'eliminazione delle lotte tra le fazioni cittadine, con la pacificazione dei contrasti all'interno degli già da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le sue ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] mosso dalle potenze borboniche (Francia e Spagna) all’Imperoasburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in non vede per soprano, 2 violini, viola e basso continuo; Luce degli occhi miei per soprano, 2 violini, viola e basso continuo; Nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] poi fu presso l’imperatore; ebbe altresì modo di svolgere incarichi diplomatici per il duca di Modena. Nell’estate 1649, soggiornò alla corte imperiale ad Ebersdorf, occupandosi delle riforme degli ordinamenti militari asburgici. Quindi, alla metà di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tentava, con l'appoggio dell'imperatore Federico III e della città , aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo VIII, sotto le pressioni dei Medici e degli Sforza, voleva salvare, senza per questo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il stipulata tra l'Inghilterra, la Spagna, l'Impero e il Papato tra l'ottobre del di Egidio da Viterbo in favore dell'Asburgo.
In questo frangente, la parte del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, prima nell'anno 1362, facile visto che il C. accompagnò l'imperatore durante tutto il viaggio. Nel 1370, il .Del Petrarca sono anche i "titula" degli affreschi che adornano la sala dei giganti ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] II, l’imperatore Leopoldo II, che condussero a ben tre matrimoni tra Borbone Napoli e Asburgo Lorena (Francesco in particolare quando, per volere dello stesso Napoleone diresse il ministero degli Affari esteri a Napoli tra 1806 e 1814. La stima di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] iattura, poiché in tal modo l'imperatore sarebbe rimasto solo ad affrontare il terribile p. 63).
Impressionato dalla formidabile marcia degli Svedesi, il B. si lasciò indurre la rottura e la guerra con gli Asburgo.
Tuttavia il B. ne fu indotto a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della degli arretrati del relativo contributo in contraccambio dell'impegno a una regolare corresponsione per il futuro, Carlo VI d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, il B. gli precisasse le secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France . Né mancavano pretese da parte degli altri potenti vicini della Polonia, gli ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...