GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] impegnato dal 1558 nella guerra per la Livonia contro l'Impero moscovita.
Il G. fu nominato comandante della guarnigione di lealtà degli Jagelloni, ma che si temeva sarebbe stata poco garantita dagli altri candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] risolvere le sempre ricorrenti contese con l'Impero, ormai trascinantisi c:a lungo tempo, il Friuli veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest'ultima, che del 1564 è in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, IV ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, affiancato il granduca all'Impero, come dimostrava il matrimonio pp. 11 s., 19 s., 51 s., 55 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei tendeva a escludere l'udienza con l'imperatore, dall'altra, confermava la presenza del G sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] aperto i Ducati di Modena e Parma all'Imperoasburgico; il che aveva provocato sgradevole sorpresa nella solo nell'ottobre 1914.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il governo degli Austro-estensi in Modena dal 1814 al 1859, Modena 1860, ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di truppe.
L’elezione imperiale di Carlo V modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia dovevano fedeltà in quanto feudatari dell’Impero. Nel 1520 Filippo fu, di conseguenza, presente all’incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] ) a Costantinopoli – all’epoca capitale dell’Impero ottomano –, dove apprese la lingua turca – di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi corrispondenza – che si accrebbe nel corso degli anni – con numerosi dotti europei, tra ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando Martinelli Braglia, Sante Peranda. Un pittore alle corti dei Pico e degli Este, Modena 1987; L. Bellesia, La zecca dei Pico, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Navoni.
Nell’agosto 1815, caduto l’impero napoleonico, M. lasciò la Sardegna rifugiò a Massa, ma, per l’incalzare degli eventi, dovette recarsi a Genova, dove fu 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] fu nominato duca della Mirandola, dall’imperatore Ferdinando II, esautorando la madre e la al servizio di Carlo II d’Asburgo, venne da lui insignito, come il vanto delle famiglie notabili di Mirandola e degli stessi Pico, promosse un trattato con ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...