• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [250]
Storia [381]
Arti visive [217]
Religioni [167]
Archeologia [164]
Storia delle religioni [100]
Geografia [69]
Europa [75]
Storia per continenti e paesi [46]
Architettura e urbanistica [56]

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] cubicularius Teofilatto quando questi, nominato esarca dall'imperatore Tiberio III, cercò di ripristinare in Italia Tübingen 1933, pp. 636, 688, 726; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 408-410; Id., I papi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] tra la popolazione. La città venne salvata dalle navi che l'imperatore Giustino II (m. il 5 ott. 578) aveva inviato VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941-42, pp. 224 s.; Id., Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Dopo il regno di Enrico IV (m. 1106) l'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si era data difficile situazione politica venutasi a creare fra Venezia e Bisanzio in seguito agli avvenimenti del 1171. Nel 1188 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

DEUSDEDIT, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Deusdedit, santo Girolamo Arnaldi Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] i quali l'esarca addivenne a un accordo oneroso per l'Impero. Nell'agosto del 618 Roma subì un grave terremoto e II, Tübingen 1933, pp. 517-18. O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, p. 300. I terremoti prima del Mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani , Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] in patria, mentre il G., insieme con l'ex imperatore latino, raggiunse le corti di Francia e di Castiglia, stor. per le provincie napoletane, LXXIV (1956), p. 337; I trattati con Bisanzio, 1265-1285, a cura di M. Pozza - G. Ravegnani, Venezia 1996, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO II, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO II, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] , insieme con altri principi occidentali, tra i quali lo stesso A., una spedizione in Oriente in favore dell'Impero di Bisanzio. Questi atti sono da interpretare come segni della politica di buona intesa con il papato perseguita in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] Valois. Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro possesso del titolo di imperatore titolare di Bisanzio: Filippo, principe di Taranto, aveva, infatti, sposato poco prima Caterina, sorella di Giovanna ed crede appunto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Elena d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Elena d' Raoul Manselli Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] Costantino prese poi in moglie Anna Comnena. Da queste vicende trasse motivo il Guiscardo nel 1080 per muovere contro l'impero bizantino, dichiarando che egli combatteva per vendicare sua figlia e per il suocero Michele VII. Fonti e Bibl.: De rebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIRIZZO di Giovannacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio Alessandro Pratesi Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] favorevole all'impero d'Oriente. Durante l'assedio di Bari da parte di Roberto il Guiscardo (1069-1071) ebbe intese con l'assediante, ordì o quanto meno non contrastò l'azione dei suoi partigiani, da cui scaturì l'assassinio di Bisanzio (18 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harun al-Rashid

Dizionario di Storia (2010)

Harun al-Rashid Califfo abbaside (Rayy 766-Baghdad 808). Figlio di al-Mahdi, la sua fama riposa soprattutto sul ruolo favoloso attribuitogli dalle Mille e una notte. Il suo califfato conobbe l’inizio [...] della disintegrazione dell’impero islamico, ai confini orientali e occidentali, nonostante le guerre fortunate condotte contro Bisanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – IMPERO ISLAMICO – ABBASIDE – BISANZIO – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harun al-Rashid (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
iṡapòstolo
isapostolo iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali