Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La chiesa della Santa Croce di Aghtamar
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] iranico o centroasiatico.
Un isola nel lago di Van
In una fase di relativa calma dell’Armenia, contesa tra l’impero di Bisanzio e il califfato di Bagdad, Gagik (870 ca. - 937) della famiglia Arcruni, riesce ad ottenere dall’emiro di Georgia e ...
Leggi Tutto
Attila
Simonetta Saffiotti Bernardi
Re degli Unni, vissuto nella prima metà del sec. V, considerato dalla tradizione contemporanea come un castigo inviato da Dio per sovvertire il mondo.
Questo giudizio [...] in poco tempo seppe estendere a tal punto il suo regno da divenire una minaccia per l'Impero.
La sua sfera di espansione si scontrò soprattutto con Bisanzio contro cui (441-447) condusse aspra guerra; nei confronti di Roma, invece, mantenne per lungo ...
Leggi Tutto
Laterano
Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.
Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] " in domum Faustae in Laterano ". Con il progressivo scindersi degl'interessi tra Roma e Bisanzio, il vero centro politico e religioso di quel che restava dell'Impero occidentale si trasferì nel Laterano. Non a caso papa Leone III, nel triclinio da ...
Leggi Tutto
Augusta (Agusta)
Federigo Tollemache
Titolo dato alla Madonna in Pd XXXII 119 Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta, / son d'esta rosa quasi due radici.
Nella Roma [...] imperiale il titolo di a. veniva dato alla moglie (e qualche volta alla madre e alla sorella) dell'imperatore, e tale uso si continuò alla corte di Bisanzio. Anche la moglie del re Clodoveo fu insignita dello stesso titolo (v. DU CANGE). Ora D., che ...
Leggi Tutto
Boemondo I d'Altavilla
Boemondo I d’Altavilla
Principe di Antiochia (n. tra il 1051 e il 1058-m. 1111). Figlio di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna [...] subì la prigionia. Nel 1104, lasciata la reggenza al nipote Tancredi, rientrò in Italia e, preparato un forte esercito, nel 1107 attaccò l’impero bizantino, logorando le sue forze nel lungo assedio di Durazzo, finché nel 1108 dovette chieder pace all ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] sec. diviene la scrittura normale del libro della cultura bizantina in tutto il territorio dell’impero (Italia meridionale, Grecia, Creta, Bisanzio, Oriente), con formazione anche di tipologie particolari (stile ‘asso di picche’, stile di Reggio ecc ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] il commercio degli schiavi che interessò nel Medioevo tutta l’Europa, Bisanzio e il mondo islamico.
Cenni storici
Origini Nel 6° sec. gli S. apparvero al confine settentrionale dell’Impero bizantino. Procopio di Cesarea e Giordane, che per primi ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] 5° sec. la T. subì le pressioni di Goti, Unni e Bulgari; difesa validamente dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s’impadronirono di Adrianopoli, che fu per qualche tempo la loro ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a designare la funzione religiosa, accanto al pontefice, di capo e difensore della cristianità. Con la renovatio imperii al titolo di i. del Sacro Romano Impero per quello di i. ereditario d’Austria. ...
Leggi Tutto
In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] controversie, a cui spesso non fu estraneo il potere politico, molto pesò sulla storia religiosa e civile dell’Impero romano d’Oriente e poi di Bisanzio.
Ancora oggi professano il m. tre grandi Chiese risalenti al 6° sec.: quella egiziana o copta, la ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...