Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] , nato in Illiria nel 482 d.C., sale al trono di Bisanzio nel 527 e regna fino alla morte, nel 565. Giustiniano non si limita a difendere il fianco orientale dell’impero contro i Persiani ma intraprende la riconquista di larga parte dei territori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] sfondo si muove ovviamente il nascente sentimento iconoclasta nell’impero bizantino, contro il quale e a favore del Giovanni Damasceno e Teodoro Abu Qurrah. Ovviamente a Bisanzio nessuno si sognava di vietare indistintamente la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] il processo di consolidamento del principato e di emancipazione da Bisanzio stenta a compiersi. Soltanto nel 1168, Stefano Nemanjia si la già precaria organizzazione dell’impero, il principato si dichiara indipendente da Bisanzio nel 1185, ponendo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] farmacologiche, mediche o chimiche e pratiche magiche o considerazioni di ordine morale.
Anche l’impero romano d’Oriente, e la sua capitale Bisanzio, vivono nell’alto Medioevo un periodo di crescita, soprattutto nel settore delle tecnologie e ...
Leggi Tutto
Finlandia
Tauno Nurmela
La F., come concetto amministrativo
o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano [...] si stabilirono sul suolo italiano (Goti, Longobardi e Normanni). Non dobbiamo neanche dimenticare Bisanzio come eventuale canale d'informazione orale. L'impero bizantino aveva attivi contatti mercantili e culturali con i popoli finnici tramite gli ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] "Εκϑεσις. Dall'estate del 652, dopo la morte dell'esarco Olimpio, l'Italia cattolica e ribelle a Bisanzio era rimasta senza reggitori.
Era l'anno della vacatio Imperii in Italia: tra la morte di Olimpio e l'arrivo a Ravenna (giugno del 653) del nuovo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] trad. it. Torino 1977, p. 246); P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, p. 49; O. Bertolini, Osservazioni sulla «Constitutio secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394 s.; G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] teorica si incontrano per consentire la verifica sperimentale di alcune teorie.
Con la caduta dell’Impero romano la produzione vetraria prosegue a Bisanzio e nel Vicino Oriente: all’introduzione di vetri artistici con decorazioni assai raffinate in ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] i fratelli ed altri trecento normanni, come mercenario dell'impero bizantino.
Lo Hesckel (Die Historia Sicula des Anonyrnus Quarel; contemporaneamente s'accordava con Bari insorta contro Bisanzio. Durante le lotte fra Normanni e Bizantini del ...
Leggi Tutto
Stefano II, Uroš Milutin
Angelo Tamborra
II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena).
Non era destinato a succedere [...] 'ascesa economica generale. Questo gli consentì di avviare una vigorosa politica di espansione territoriale contro l'imperatore di Bisanzio Andronico II, in direzione della Macedonia, raggiungendo l'Egeo a Kavala (Krstopolje). Attaccato dai Bulgari ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...