Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] di Innocenzo III. Sono tempi difficili: il trono dell’Impero romano-germanico vacante, l’Europa percorsa dalle guerre, la cristianità in cambio un largo appoggio alla crociata. Scacciare da Bisanzio l’usurpatore Alessio III, zio del principe, sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] Arles, Narbona, Bordeaux, passa per l’Egitto, la Siria, l’Impero bizantino, il mar Rosso o il Golfo Persico e termina in India Baltico porta in Russia e a Costantinopoli.
Il commercio a Bisanzio
Tra VIII e X secolo, sotto il rigido controllo statale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] principe Vladimiro verrà proclamato santo e figura centrale del santorale russo.
L’arrivo di Anna, sorella dell’imperatore di Bisanzio, accelera una profonda trasformazione di Kiev dal punto di vista urbanistico e culturale negli anni a cavallo tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] propria titolatura ufficiale.
L’idea della Terza Roma
La teorizzazione vera e propria del passaggio dell’eredità dell’impero universale ortodosso da Bisanzio a Mosca si trova in due celebri lettere attribuite a Filofej di Pskov: l’epistola “con la ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] ebbe a mutare le basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico a tener viva la nozione della dipendenza politica da Bisanzio in un contesto di espansione commerciale orientale all’insegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] trasformazione interessa la rete urbana della parte occidentale dell’Impero romano. Essa, in verità, non costituiva una realtà dai Longobardi e quelli rimasti sotto il controllo di Bisanzio: territori a lungo contesi e perciò soggetti a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] almeno fino al VII secolo e alla riforma dei temi con cui Eraclio modifica radicalmente la struttura amministrativa dell’impero di Bisanzio.
Tendenze generali
Con queste dovute differenze si può notare però in generale, tra il V e il VII secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] A. 7, cur. F. Vogel,1961 2, p. 210) cioè a Bisanzio, dove aveva trascorso l’adolescenza come ostaggio, e quindi pieno di reverentia nei “braccio secolare” della Chiesa e il Sacro Romano Impero
L’ecumenicità del ruolo di Roma come caput ecclesiae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] cruciale per la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide di rimuovere Narsete, che fino ad Longobardi, definitivamente sconfitti da Carlo Magno nel 774, e Bisanzio. In Italia, ai Bizantini rimangono le isole della laguna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] luogo formato da quell’insieme di territori un tempo appartenuti a Bisanzio e donati dai re franchi ai papi nel corso dell’ la sede romana. Il papa stringe quindi un patto con l’imperatore in base al quale gli vengono riconsegnate le terre e alcune ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...