SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] in Oriente, nelle sue varie spedizioni contro l’Impero bizantino. La si trova a Otranto, al V. Von Falkenhausen, Olympias, eine normannische Prinzessin in Konstantinopel, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Alessio I Comneno, Venezia, nonostante tutte le difficoltà, inviò una flotta in soccorso a Bisanzio; Boemondo capitolò poco dopo.
Con l'imperatore d'Occidente, EnrIco V, Venezia sembra aver avuto, invece, durante il dogato del F., buoni rapporti ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] ) da quella della consorte (che fu comunque imperatrice), bensì alla penuria in loco del raro porfido raggiunto ‒ anche simbolicamente ‒ con la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione geografica dell'uso del ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] dell’855, venne inviato in Italia meridionale come comandante supremo delle forze ivi dislocate.
All’epoca l’impero di Bisanzio stava notevolmente consolidando le posizioni nel sud della penisola riuscendo a estendere il controllo sul principato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] definendo una identità europea nel confronto con l’islam e con l’Impero romano d’Oriente che, non a caso, ora è meglio detto alla distinzione sempre più marcata dell’Europa rispetto a Bisanzio, che costituisce un tratto distintivo del primo Medioevo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] ricordo nella penisola balcanica). Durante il viaggio, i rapporti con l’Impero bizantino peggiorano al punto che Federico medita di sferrare un vero e proprio attacco a Bisanzio. Adrianopoli infine viene conquistata con la forza.
In queste condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] le splendide pagine de Il canto del pendolo e Fuga da Bisanzio (due raccolte pubblicate in America nel 1986 in un solo di limite, affacciata sul golfo di Finlandia, ai confini dell’Impero ma al centro della cultura letteraria russa.
L’altra città che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] tecnologico. Nel processo di trasferimento dei saperi tecnici dall’estremo Oriente all’Europa occidentale, Bisanzio e la civiltà islamica hanno un ruolo importante.
L’impero cristiano di Costantino vuole una nuova capitale e la scelta cade su ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] lei nel 1054, allorché il fratello era in procinto di recarsi a Bisanzio. Al ritorno dall'Oriente, poiché il papa era morto e i rapporti tra il fratello e l'imperatore restavano tesi, Federico preferì ritirarsi dalla scena pubblica per farsi monaco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] ingenti a notevoli altezze. La civiltà delle macchine perfezionatasi tra l’età ellenistica e l’Impero romano era stata tramandata al Medioevo occidentale prima da Bisanzio e poi dall’islam. Un decisivo progresso si compie nel Trecento.
Macchine dell ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...