Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] cioè il “re dei romani” – come viene indicato l’imperatore romano-germanico eletto dai principi tedeschi ma non ancora incoronato per a trovare un accordo né con il basileus Manuele Comneno di Bisanzio né con il re Ruggero II di Sicilia, che sarebbero ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] IV (12 ottobre 642), ebbe pertanto inizio in una situazione di latente conflitto con Bisanzio, aggravata sia dalla crisi politica e militare dell’Impero, messo in difficoltà dalle invasioni arabe, sia dalla minore età del nuovo sovrano bizantino ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] delle valli dell'Inn e dell'Isarco, da parte dell'imperatore Corrado II, al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero con aquile stilizzate, raffinato prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i paramenti del beato Artmanno (sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e in particolare con Venezia. Dopo la rottura dell’impero latino (1204-1261), con la capitale trasferita a Nicea, si assiste all’ultima “rinascita” dei Paleologhi.
Città multiculturale, Bisanzio ha una civiltà letteraria e artistica in lingue diverse ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] grafico inizia con le lingue classiche, tradizionalmente con Aristofane di Bisanzio (circa 257-180 a.C.), che intendeva, attraverso lingua greca nelle terre che avevano fatto parte dell’impero alessandrino. Per quanto riguarda il latino, le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] abbreviata sopravvivono anche gli Ethnica di Stefano di Bisanzio (probabilmente vissuto nella prima metà del VI secolo che finisce per diventare il vero e proprio segretario dell’imperatore (probabilmente l’ispiratore delle sue opere).
Quello che ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] tra loro. Cominciò inoltre a classificare le specie vegetali allora note.
Con la caduta dell'Impero Romano (476), Atene e Roma furono sostituite da Bisanzio e poi da Damasco e Baghdad, che divennero importanti centri di cultura e di diffusione del ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, l'Impero bizantino, stretto un nuovo effimero patto di alleanza con i [Medioevo], CXII, Roma 1989, p. 27; Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, a cura di R. Maisano, I, Milano 1994, pp. 166-175; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] – almeno sul piano politico – la parabola egemonica dell’impero d’Oriente sul suolo italico. Entro gli anni Ottanta dell da un lato si riconosce la gerarchia delle immagini costituita a Bisanzio, dall’altro l’occhio del fedele è catturato dalla lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] non sempre accertata) dalle più importanti casate di Bisanzio, si arricchiscono enormemente esercitando il commercio e, vivendi stabilito da secoli tra la Chiesa ortodossa e l’Impero ottomano, e diffida dall’inseguire la chimera della libertà, ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...