Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] all’insegnamento della filosofia né all’esegesi del diritto né al gioco d’azzardo in alcuna città dell’impero, giacché a Bisanzio dei giocatori, sorpresi a commettere tali terribili blasfemie, erano stati puniti con il taglio della mano ed esibiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] alla scomparsa degli altri porti bizantini. La perdita della Siria e dell’Egitto assesta un grave colpo a Bisanzio e chiude l’impero intorno a Costantinopoli. Ciò nonostante, la città rimane uno dei più importanti centri commerciali e manifatturieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] seguire i gruppi armati che intanto convergono su Costantinopoli e che da lì – spinti anche dall’imperatore di Bisanzio Alessio I, preoccupato per questi troppo numerosi, indisciplinati e inattesi ospiti – procedono verso l’Anatolia, attraversandola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] rifondati dopo le devastazioni ungare e normanne. I frequenti viaggi in Italia e i rapporti con l’impero di Bisanzio, rinsaldati per via matrimoniale, contribuiscono ad allargare gli orizzonti culturali della corte sassone: l’illustrazione libraria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] ottomana laddove minacciava i possedimenti in Levante. In quest'ottica fu infatti conclusa una lega quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i Cavalieri di Rodi, in forza della quale si stabilì di armare venti galere per combattere i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] un regno e una “nazione” slavo-bulgara che dura nel tempo.
Il regno di Bulgaria e Bisanzio tra scontro e assimilazione culturale
L’Impero bizantino tenta a più riprese di eliminare il regno bulgaro avversario: Costantino V li attacca per nove ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] II, 2, pp. 146 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 480, 488 s., 574-576; .; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze 2014, ad ind.; Le leggi ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] sec. 10° compaiono dei C. tra i governatori e i generali dell'impero; lo stesso Isacco I Comneno (1057-1059) era figlio di uno persino maggiore di quanto non avvenisse abitualmente a Bisanzio, e questo rende particolarmente difficile l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] London 1982; G. de Francovich, Persia, Siria, Bisanzio e il Medioevo artistico europeo, Napoli 1984; M. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994; La seta e la sua via, a cura di M.T ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] di mantenere le regioni a nord del Po, purché lasciassero all’impero il resto della penisola. Ancora una volta fu Belisario a I. Thurn, Berolini 2000.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; E. Stein, Histoire du Bas- ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...