• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [438]
Storia [311]
Religioni [73]
Letteratura [32]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [10]

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , XI, 1697, pp. 33 s., XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, 169, 175, 182, 208, 223, 294; Storia del principe Eugenio di Savoja..., I, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] o meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a Pietro Orseolo (II), Schiaparelli, I, Roma 1924, ibid., XXXVIII, p. 378; Docum. relativi alla storia di Venezia anteriari al Mille, a cura di R. Cessi, II, Padova 1941, n. 37 pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. scriveva 72 s.; reg. 22, cc. 75 s.; la supplica per la dispensa al reggimento di Udine in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] somma discreta di 82 perperi. La spedizione, infine, perse consistenza nel settembre 1196, quando l'imperatore Enrico VI impose a Pisa e Venezia una tregua decennale. Non molti anni dopo Premarino partecipò ad alcune azioni militari in Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Ottoman Empire, Stanford 2011, ad ind.; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia - M.Scarpa, Venezia 2011, pp. 1-14; M. Zorzi, Il libro greco dopo la caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NAVAGERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Bernardo Daniele Santarelli – Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile. Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] -52) e in una fase critica dei rapporti tra Venezia e i turchi, allora in piena espansione (nel 1551 di Roma, ibid., s. 2, III, ibid. 1846, pp. 365-416; Relazione dell’Impero Ottomano... fatta in Pregadi nel mese di febbraio del 1553, ibid., s. 3, I, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO II DI FRANCIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

MOR, Carlo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOR, Carlo Guido Giorgio Zordan MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare. Dopo la [...] facoltà di Lettere e filosofia di Trieste, di Storia delle Venezie e di Storia medievale. La sua opera storico-giuridica, e brillantezza di esiti, l’ampio contributo Dalla caduta dell’Impero al Comune, inserito nel secondo volume di Verona e il suo ... Leggi Tutto

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Andrea Tilatti ODORICO da Pordenone. –  Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] l’arrivo a Guangzhou (Canton), nel Catai, l’impero del Gran Khan, conferisce una nuova linearità all’itinerario. il Pamir, la Persia e il Mar Nero, sino, probabilmente, a Venezia. La descrizione è molto più sbrigativa, con cenni a curiosità e a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PAGANO DELLA TORRE – GEMONA DEL FRIULI – ANDREA DA PERUGIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] gennaio, accompagnato dalle notizie della vittoria turca sui Persiani e dei nuovi sommovimenti tartari ai confini dell'Impero. Giunto a Venezia con la fama di "saggia condotta" sottolineata dal successore che ne ricordava "la maturità dei consigli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] , Michele VIII Paleologo, per stabilire un'intesa rivolta contro l'agonizzante Impero latino d'Oriente, sostenuto da Venezia, e finalizzata alla restaurazione dell'Impero bizantino a Costantinopoli. Questo accordo diplomatico, che avrebbe segnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 60
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali