Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] un accordo, che fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche di Musso 1A, 5, 5A; Segr. Stato, Savoia, 224, 224A, 343; Segr. Stato, Venezia, 2, 361, 386, 420-22; Segr. Stato, Legaz. Avignone,
Ricchi di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] 1993; Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I-III, Venezia 1996-1997; Dai Dogi agli Imperatori; Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999; Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] , Domenico. Negli anni seguenti il favore ducale inclinò verso i Morosini. Nel giugno del 983 l'imperatore Ottone II elargì un privilegio a Venezia, che migliorava le condizioni imposte dal padre nel 967 (89).
Nello stesso tempo Stefano Coloprini ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] agiografica venne divulgata in tutta Europa e specialmente nei territori dell’impero attraverso gli attivi scriptoria di due discepoli: quello veneziano del Caffarini e quello indipendente del certosino Stefano Maconi, che dimorò alternativamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] (1. ed.: New York, Minerva, 1965).
Concina 1980: Concina, Ennio, Dal 'Tempo del mercante' al 'Piazzale dell'Impero'. L'Arsenale di Venezia, in: Progetto Venezia. Ricerche e sperimentazioni sull'area veneziana, catalogo a cura di Giovanni B. Fabbri ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 4% e quello del 1911, 1.462 pari al 2%. Nel 1911 Venezia figura come il secondo comune sopra i 150.000 abitanti con la minor opere pubbliche secondo l’uso della Serenissima e dell’Impero asburgico(119). Nel 1866-1867 reclamano «pane e lavoro ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in cui i veneziani ebbero il patriarcato di Costantinopoli e parte dei territori dell'impero bizantino (I 204-1260) che molti e importanti corpi di santi giunsero a Venezia: ad occupare chiese già erette in loro onore, a farne erigere di nuove o ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 1993.
4 Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni, Torino 1974, pp. 22 segg.
5 L’argomento è del Cristianesimo, a cura di A. Donini, M. Niccoli, Venezia 1957, pp. 71-88, in partic. 77-78. Sulla ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] VII registrum, a cura di Erich Caspar, 19673, II, nr. 39, p. 176.
36. Su questo aspetto C. Violante, Venezia fra papato e impero, pp. 309-310.
37. Pietro Sella - Giorgio Vale, Rationes decima-rum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histria ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Bellinus Venetus eques auratus comesq(ue) palatinus fecit («Gentile Bellini veneziano, cavaliere dello Speron d’Oro e conte palatino fece il ritratto del gran sultano imperatore Mehmed»)59. Un altro famoso ritratto del sultano compare nella medaglia ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...