Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di sfruttamento delle risorse delle terre incolte nella terraferma, presenti nei patti stipulati dai duchi di Venezia con gli imperatori di Occidente a partire dalla prima metà del secolo IX, sono state individuate le aree di provenienza ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] base al quale nel maggio successivo doveva essere armata una flotta di 40 galee - 10 degli Ospedalieri, 10 di Venezia, 6 del re di Cipro, 6 dell'imperatore bizantino, 8 del papa e del re di Francia - che avrebbe tenuto il mare per 8 mesi; per l ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] misure di clandestinità9. Con l'annessione austriaca del 1798 entrò in vigore nel territorio veneziano l'editto di tolleranza emanato dall'imperatore Giuseppe II nel 178110. Nonostante l'editto concedesse soltanto lo svolgimento privato del culto ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , Il Fondaco dei Tedeschi e la sua funzione di controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978 (particolarmente p. 7) e Gerhard Rösch, Venezia e l'Impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e il cronista trecentesco vuole fare risaltare la coralità dell'acquisizione da parte di Venezia degli attributi sacri appartenuti alla vecchia capitale dell'impero. Sta di fatto che vediamo in azione due "plebei".
La vicenda dei "plebei", appunto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] -1921 fu incaricata di trattare con l’Austria la destinazione degli archivi già dell’Impero austro-ungarico: occasione nella quale, pur recuperando a Venezia e all’Italia importanti nuclei documentari, egli si fece promotore dell’adozione di criteri ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e alti prelati. A sancire l’avvenuto accordo tra gli Asburgo e le genti venete in autunno giunse, anche a Venezia, l’imperatore accompagnato dal suo cancelliere, il fido barone Klemens von Metternich. Francesco I fece il suo ingresso in laguna il 31 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di un Regno(7). Nel 1866 questa ex capitale di un impero di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle e ciò che il nostro tempo può e deve fare a Venezia e per Venezia è un’adeguata manutenzione, una ferma e amorosa custodia del passato ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , «tien in ciò [cioè nella pittura] lo impero».
Un omaggio al ruolo svolto dal Santi andrà probabilmente fornire i cartoni per i mosaici della cupola, realizzati da uno specialista veneziano, Luigi de Pace, e alcune idee grafiche per le sculture del ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e di limiti dati. A qualunque fase della sua esaltante origine ci si riferisca - Venezia lembo marginale di una regione italica del tardo impero, Venezia provincia estrema del grande ecumene bizantino che si organizza e progredisce tra oriente e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...