BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] spedizione oltremare: la pacificazione in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione dell'Impero. Ma l'orizzonte internazionale non si schiarì mai del tutto e così l'andata ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] l'accostamento di questo ciclo a quello, ben più ricco di tradizione, relativo alla pace di Venezia (57): "Et se bene il titolo dell'Imperio del mare fu da Papa Alessandro Terzo donato à Sebastiano Ziani [...] quello nondimeno fù titolo di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] al sacco di Roma del 1527 si ripercuote anche nell'ambito ecclesiastico: Venezia diviene uno dei protagonisti, anche per l'opera dell'ambasciatore Gasparo Contarini, dei negoziati tra papa ed imperatore del 1529-30 e della pace di Bologna che ne ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 346-375 Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la città di Venezia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980.
6. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] . Andrea Marmora, Della Historia di Corfù, Venetia 1672.
36. Citato in Alvise Zorzi, Una città, una Repubblica, un Impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, p. 116.
37. Come emerge da uno spoglio sistematico degli argomenti trattati nei documenti del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] avevano tutte sede in altre città dell’Impero(15).
Estrazione di minerali (1837-1897) ; 105 III/1, anno 1836; 277 V/5, 31 maggio 1856; «Gazzetta Uffiziale di Venezia», 11 maggio-20 maggio-4 giugno 1855; 8 maggio-31 maggio-8 giugno-15 luglio 1856 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] la Serbia (in preda ad una fase di disintegrazione dopo la scomparsa dell'imperatore Stefano Dušan). Mentre di fatto Lodovico I puntò direttamente contro Venezia, costringendola a concentrare le sue forze nella laguna, altre unità ungheresi al ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e storia, catalogo della mostra (Roma, Museo del Palazzo di Venezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 dicembre 1982), , pp. 96-98; R. Moro, Il mito dell’impero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo, in Cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748. 1942, p. 271, note 1 e 2. Alla «vergognosa slealtà» di Venezia L. von Pastor, ivi, pp. 266-270, dedica pagine piene di indignazione ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] II (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e il salterio (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. 17), che presentano il ritratto dell'imperatore; i due manoscritti furono probabilmente realizzati per compiacere il sovrano, più che per sua ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...