Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sacco di Roma e dalla sua valutazione dei rapporti tra Francia e Spagna (e Impero) e dalla sua assoluta, anche se ben calcolata, ammirazione per la libera Venezia. Comunque la sicurezza di una vita tranquilla era rinsaldata ad opera dei potenti, a ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] .
8. Roberto Cessi, Da Roma a Bisanzio, in AA.VV., Storia di Venezia, I, Dalla preistoria alla storia, Venezia 1957, p. 297 (pp. 179-401).
9. Erodiano, Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio, a cura di Filippo Cassola, Firenze 1967, VIII, 3 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] più avanti). Ancora, nel 1674 si accese in Roma il caso dei «quartieri» delle legazioni di Venezia, Francia, Spagna e Impero: la Santa Sede contestava l’arbitrario allargamento della zona diplomatica operato dai rappresentanti di quegli stati. Nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per scongiurare l'occupazione da parte degli Slavi. Ma fu contro il suo antico sovrano, l'imperatore bizantino, che la potenza marittima di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri signori feudali cristiani ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ).
54. Bruno Dudan, Spirito della colonizzazione italiana. Sulle orme della Repubblica veneta, «Le Tre Venezie», 10, novembre 1934, pp. 610-612; Elio Zorzi, L’Impero di Venezia alla Mostra delle Terre d’Oltremare, ibid., 16, aprile 1940, p. 7.
55. E ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] nell’aprile del 1821; uomo colto oltre che pio, aveva stretti rapporti con l’imperatore.
60. Ibid.
61. Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Roma-Bari 1985, p. 281.
62. Elaborazioni tratte da Antonio Fanolla, I dati sulla popolazione nelle ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1986, Bolzano 1989, p. 325 ss.; AA.VV., Milano capitale dell'impero romano. 286-402 d.C. (cat.), Milano 1990; L. Malnati, del V-IV sec. a.C. del Museo Archeologico di Venezia, Venezia 1973; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani's Legacy of Ancient ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] del Maggior Consiglio, II, pp. 229-237 A. Vago, L'amministrazione, pp. 9 ss.
13. Cf. per es. Gerhard Rösch, Venezia e l'Impero 962-1250.1 rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 90-91, III, 168; G ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] a temi classici della propaganda del fondatore dell'Impero, ripresi poi dall'ultimo dei Claudii (113). del Museo di Este, in AA.VV., Venetia. Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, I, Padova 1967, pp. 203-231.
64. M. J. Strazzulla, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] o dalla regione del mar Nero veniva proibita, e il grano doveva essere venduto allo stato. Nel 1268 Venezia e l'Impero concordarono che il provvedimento sarebbe scattato quando il prezzo di 100 modii avesse superato i 50 iperperi, somma elevata ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...