Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dell'Oriente. Il risultato fu quello di sempre: un ambasciatore morì a Costantinopoli e l'altro rientrò con due inviati dell'imperatore. A Venezia si decise a questo punto di dare un segnale più forte e nel 1175 fu concluso un trattato con il re ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , come la costruzione della «Riva dell’Impero», sono indirizzati non solo alla celebrazione del dei santi nell’arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino-Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia 1972, p. 278 (pp. 229-289).
96. Mario Isnenghi, Alle ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] priva di dipinti" e stanziò dei fondi per decorarla "con la storia dell'incontro tra il Papa e l'Imperatore a Venezia", soggetto evocante un evento reale ma rielaborato nel corso del tempo fino a diventare una delle leggende più amate della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e della mediazione.
Nella prima età moderna risulta fortemente diffuso, presso le popolazioni soggette a Venezia, il mito dell'Impero. Una persistenza che non poteva non caricarsi di una chiara valenza politica e che coinvolgeva profondamente ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Toponomastica veneta, p. 1 e C. Marcato, recensione.
191. Documenti relativi alla storia di Venezia, doc. 1.102.
192. Constantinus Porphyrogenitus, De administrando imperio, p. 241.
193. Ibid., p. 244: l'editore commenta alla nota 68 "Locus hic ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] tratti da un’ampia relazione della stessa ditta dal titolo Pro-memoria Ditta Stucky a Venezia, in A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1925-1932), b. 41.
21. L’imperatore del Kaffa, che ritorna tra molti onori per una visita ufficiale nel 1930, scrive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] alla città uno status o un riconoscimento speciale. In realtà Napoleone, al momento dell’annessione di Venezia al Regno italico, e l’imperatore Francesco I, al principio del secondo periodo della dominazione austriaca, ebbero gesti più visibili per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] (NJ.) 1983, pp. 3-63.
22. M. Balard, La Romanie génoise, II, pp. 849-862; Sergej P. Karpov, L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali, Roma 1986, pp. 29-69; Id., Italianskije Morskije ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di Gerusalemme e re Baldovino richiesero espressamente aiuto al doge Domenico Michiel, questi convocò in Venezia tutti i cittadini residenti nell'Impero d'Oriente, e altrove fuori del territorio, minacciando gravi sanzioni per i renitenti: chi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ma non è radicata nella tradizione veneziana la pretesa di non essere mai stati sotto nessun Impero? La rovina dell'Impero è la fortuna e la singolarità di Venezia. Venezia, come è nata diversa, così deve avere regole di vita diverse. Come ha una ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...