La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] rispetto a quelli incontrati nel Mediterraneo orientale: le distanze erano molto più brevi, le comunicazioni con Venezia più facili, le diverse parti dell'impero non erano isolate una dall'altra, e le lingue, i costumi e persino la religione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] modelli i resti concreti dell'antica scultura dell'Impero romano e, nel tardo Trecento, cominciarono a 'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria educazione musicale. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] intorno al 754, e successivamente ufficializzate ed estese a tutto l'impero da Ludovico il Pio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana , poi impreziosita con una veste scultoreo-decorativa di gusto veneziano, com'è il caso del duomo di Mantova, anch ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con le famiglie regnanti europee e persino con l'impero.A Bologna, che mantenne la sua egemonia in Emilia 281-294; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] medievali del doge Jacopo Tiepolo, con quell’imperioso insistere sull’obbligo per tutti i soggetti alla fa bene, essi sono un po’ più importanti di quel che si pensi a Venezia) e le leggi vigenti, pensa ad una revisione del suo processo, ma muore ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'espressione di una volontà locale, svincolata da ogni sudditanza all'impero. Ma, anche a prescindere da queste forzature, funzionali all'ideologia e ai bisogni di Venezia, quelle date offerte da cronisti tardivi sono tutte assai problematiche ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di Murano(103); la congregazione dei Mechitaristi armeni di S. Lazzaro si salvò in quanto suddita dell’Impero ottomano. Venezia venne questa volta maggiormente tutelata: il direttore della Pubblica istruzione riuscì a salvare dalla vendita i libri ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] privatamente et con le sue forze proprie et particular'). È questo forse l'aspetto più caratteristico della formazione dell'impero coloniale veneziano: un pugno di patrizi si assicurò il dominio con un'azione che ha tratti del tutto particolari: è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] piccolo gruppo di opere raccolte intorno alla corona votiva di Leone VI (886-912; Venezia, Tesoro di S. Marco), in cui sono presenti sette medaglioni smaltati con i busti dell'imperatore e di sei santi, dai toni vivaci, che si stagliano su uno sfondo ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] dei quali, nel caso specifico, è assegnato il compito di ripartire una somma di denaro, elargita al comune veneziano dall'imperatore bizantino per il risarcimento di danni. In un documento, infine, dell'anno 1223, concernente i divieti, banna, in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...