SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] o un ovale ricoperto, o ancora a lira (v. quelle del palazzo di Fontainebleau). Venezia, nel '700, ne ebbe di deliziose, di questo tipo. Dopo il breve periodo dell'impero, in cui la sedia, pur conservando una gracile eleganza di forme, tese a perdere ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] nella questione della Valtellina. Il re promosse un'intesa con Venezia e i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622 all'appello dei protestanti tedeschi. Egli era sotto l'impero di Brulart. Pazientemente però, il Richelieu lavorava per entrare ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] Loret - non figura sulle scene musicali prima del nuovo impero (sec. XVI-VII a. C.), ciò può derivare sol sopra il re.
L'accordatura che ci dà Ioanambrosio, liutista veneziano, nella prefazione del primo libro di Intabolatura de leuto del 1503, è ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Francia presso l'esercito veneziano, e nel 1515 ne divenne capitano generale fino al passaggio di Venezia al partito imperiale ( dal suo vescovado.
Ramo dei conti di Melzo principi dell'Impero. - Catalano (1508-1559) per rinunzia dello zio Scaramuzza ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] indifferente, e tuttavia le eleganti del Consolato e dell'Impero ne possiedono tutte parecchie dozzine: Giuseppina ne ha circa ecc. Nel costume popolare si devono ricordare lo scialle veneziano, derivato certamente dalla "tonda" o dallo "zendale" ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] v.) e Niccolò (v.); Alvise, di Giovanni, "dal Banco", procuratore di San Marco, provveditore in campo nelle guerre fra Venezia e l'Impero, ambasciatore a Clemente VII, morto sotto Napoli il 12 agosto 1528; Giovanni, di Alvise, ambasciatore in Francia ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] , 17; xxvii, 6-7; xxviii, 2; xxxi, 14-15; xxxii, 12; VII (Venezia, passim a ogni doge da Giovanni Dandolo a Marino Grimani); VIII (Venezia, a ogni doge da Leonardo Donà a Lodovico Manin), impero d'Austria, tav. xlii, 8-9; xliii, 17; xliv, 3, 10; xlv ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] del S. Girolamo di Vittore Carpaccio a S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia e in quello del S. Girolamo del Dürer: vi si posava spesso è quello del Riesener (Louvre). Sotto il consolato e l'impero il "secrétaire" ebbe apparenza austera, e fu di forma ...
Leggi Tutto
NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] da Fano e del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra.
Per questo trattato, offensivo ostensibilmente contro la sola Venezia, ma effettivamente anche contro l'impero latino d'Oriente, il comune di Genova si obbligava ad aiutare il Paleologo nella ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] moda viene ripristinata col Consolato e con l'Impero. Verso il 1860 le crinoline enormi sono ancora 1934 nei vestiti da sera e di nozze.
Bibl.: F. Mutinelli, Il costume veneziano, Venezia 1831, p. 85; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...