FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] nella fortezza d'Osoppo. Questa eroica resistenza diede modo all'esercito veneziano di sopraggiungere e di sconfiggere nella battaglia di Pordenone le truppe dell'impero. Ma Venezia non riuscì nell'intento di aggregarsi le terre goriziane e a mala ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] un nuovo fondamento alla sua potenza col titolo ducale e il riconoscimento dell'impero (1395). Dal 1396 in avanti nonostante la tregua di Pavia (11 maggio 1398) e la pace di Venezia (21 marzo 1400), tra il Visconti da una parte, Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di modelli. Ma a cineserie ma i ritratti di grandi personaggi. Poi, con l'Impero, si tornerà ai motivi classici ricamati, rilevati, ombreggiati, con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] facilmente, pensando alla necessità che avevano i Romani nel tardo impero, e poi ancora nel Medioevo, di non distruggere questi la metà di questo secolo la villa d'un patrizio veneziano, sappiamo, per descrizione di contemporanei, che aveva caratteri ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] si forma a Roma, sotto L. Baldi (1700-02), e a Venezia prima del 1709; dal 1711 opera a Milano; nel 1727 si trasferisce del viscontato di Valtellina, ciò che però non impediva all'impero di esercitare quei diritti di sovranità che gli erano riservati. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran diventare uno dei campi d'azione della grande politica europea.
Venezia, che aveva vecchie relazioni (1436) nei Grigioni, nel 1603 ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di monete antiche, parte delle quali donò a sua volta all'imperatore Carlo IV. Egli fu il capo di una pleiade di dotti erudito che lasciò due opere fra le migliori dell'epoca; il veneziano S. Erizzo (1525-85), cui dobbiamo un Discorso sulle medaglie ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] nella Frusta di Giuseppe Baretti, e dalle polemiche sul teatro veneziano trassero il loro primo motivo le Fiabe di Carlo Gozzi. Châtiments di Victor Hugo, fiera condanna morale del Secondo Impero; mentre una corrente più leggiera, a specchio, più che ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] la voce "porcellana" in ambedue le accezioni di conchiglia e di ceramica. Infatti, parlando degli usi dell'impero mongolo, il viaggiatore veneziano ricorda che in qualche luogo si spendeva come moneta la "porcelaine blanche, celle que se troven en la ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] sentimento e alla conoscenza del genio di Roma e dell'Impero; b) di liberare la cultura universitaria dalla vuota imitazione nazionalismo italiano ebbe in Luigi Federzoni e nel veneziano Piero Foscari i primi suoi attivi rappresentanti alla ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...